Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Risoluzione di Problemi con le Proporzioni

Le proporzioni sono strumenti matematici fondamentali per analizzare rapporti e relazioni tra quantità. Attraverso esempi pratici, si esplora l'uso delle proporzioni per risolvere problemi, come il calcolo di numeri di gatti e cani basato su somma e rapporto, o la miscelazione di vernici per ottenere un colore uniforme. Le proprietà delle proporzioni, come comporre, scomporre, invertire e permutare, sono essenziali per comprendere e applicare correttamente questi rapporti in vari contesti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proprietà del comporre

Clicca per vedere la risposta

Usata per trovare due quantità conosciuti somma e rapporto.

2

Risoluzione sistema di equazioni

Clicca per vedere la risposta

Metodo per calcolare valori esatti di x e y in problemi di proporzioni.

3

Proprietà dello scomporre

Clicca per vedere la risposta

Applicata quando si conosce differenza e rapporto tra due quantità.

4

Nelle ______ continue, i termini ______ sono identici, come nell'esempio del rapporto tra acqua e farina nel pane.

Clicca per vedere la risposta

proporzioni medi

5

Per mantenere la qualità del pane costante, il rapporto tra acqua e farina deve rimanere ______ (es. 3:6 = 6:12).

Clicca per vedere la risposta

costante

6

Per calcolare il termine medio sconosciuto in una proporzione come 4:x = x:16, si utilizza la proprietà che afferma che il prodotto degli ______ è uguale a quello dei ______ .

Clicca per vedere la risposta

estremi medi

7

Nell'esempio 4:x = x:16, il valore di x è la radice quadrata del prodotto degli estremi, quindi x = √(4·16) = ______ .

Clicca per vedere la risposta

8

8

Proprietà dell'invertire nelle proporzioni

Clicca per vedere la risposta

Consente di scambiare i termini antecedenti con i conseguenti, mantenendo l'uguaglianza.

9

Proprietà del permutare nelle proporzioni

Clicca per vedere la risposta

Permette di scambiare i termini estremi o medi senza alterare la validità della proporzione.

10

Applicazione delle proporzioni nella verifica di rapporti

Clicca per vedere la risposta

Utilizzate per confermare la coerenza e risolvere problemi relativi a rapporti tra quantità diverse.

11

La ______ del comporre si verifica sommando i termini corrispondenti di due o più ______.

Clicca per vedere la risposta

proprietà proporzioni

12

Un esempio di ______ dello scomporre è la proporzione 9:7 = 18:14, dove sottraendo i termini si ottengono nuove ______ valide.

Clicca per vedere la risposta

proprietà proporzioni

13

Le proprietà del comporre e dello scomporre sono fondamentali per analizzare relazioni tra gruppi di ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

oggetti quantità

14

Nell'esempio di Tony e Doris, si confronta il totale delle biglie con quelle di un certo ______ usando la proprietà del ______.

Clicca per vedere la risposta

colore comporre

15

Definizione di proporzione

Clicca per vedere la risposta

Uguaglianza di due rapporti espressa come a:b = c:d, con a,d estremi e b,c medi.

16

Rapporti equivalenti

Clicca per vedere la risposta

Due rapporti sono equivalenti se il prodotto dei loro estremi è uguale a quello dei medi.

17

Applicazione pratica delle proporzioni

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo delle proporzioni per confrontare rapporti e risolvere problemi, es. mescolanza di colori.

18

Nel preparare l'insalata di riso per 8 persone, Matilda usa la proporzione 6:3 = 8:______ per calcolare il numero di scatolette di piselli necessarie.

Clicca per vedere la risposta

4

19

Per trovare un termine medio incognito, si può usare una proporzione come 4:______ = 12:33, che risulta in un valore di ______.

Clicca per vedere la risposta

11 11

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Le frazioni e le loro operazioni

Vedi documento

Matematica

Equazioni e loro concetti fondamentali

Vedi documento

Matematica

Il concetto di funzione nella matematica

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili

Vedi documento

Risoluzione di Problemi con le Proporzioni

Le proporzioni sono strumenti matematici essenziali per risolvere problemi che implicano rapporti e relazioni tra quantità. Ad esempio, se si conoscono la somma e il rapporto di due numeri, come nel caso di gatti e cani in un cortile, dove la somma è 10 e il rapporto è 2:3, si può utilizzare la proprietà del comporre per determinare il numero esatto di gatti (x) e cani (y). Si stabilisce la proporzione x:y = 2:3 e si impiega l'equazione x + y = 10 per trovare i valori di x e y. Risolvendo il sistema di equazioni, si ottiene x = 4 e y = 6. Analogamente, se si conosce la differenza e il rapporto tra due quantità, come nel caso delle T-shirt e jeans di Eleonora, dove le T-shirt superano i jeans di 4 unità con un rapporto di 5:3, si applica la proprietà dello scomporre per trovare che le T-shirt sono 10 e i jeans 6.
Bilancia a due piatti in equilibrio con quattro mele rosse a sinistra e due mele con due pere verdi a destra su tavolo di legno chiaro.

Proporzioni Continue e Proprietà Fondamentali

Le proporzioni continue sono quelle in cui i termini medi sono uguali, come nell'esempio dell'impasto di acqua e farina per il pane, dove il rapporto tra acqua e farina è costante (3:6 = 6:12), indicando che la qualità del pane rimane invariata indipendentemente dalla quantità di farina utilizzata. Per trovare il termine medio incognito in una proporzione continua, come in 4:x = x:16, si applica la proprietà fondamentale delle proporzioni, che stabilisce che il prodotto degli estremi è uguale al prodotto dei medi. In questo caso, si calcola che x è la radice quadrata del prodotto degli estremi, quindi x = √(4·16) = 8.

Proprietà dell'Invertire e del Permutare

Le proporzioni possono essere manipolate attraverso la proprietà dell'invertire, che consente di scambiare i termini antecedenti con i conseguenti, come nell'esempio di Paolo e Luca che discutono sul rapporto tra bicchieri e latte. La proprietà del permutare permette di scambiare i termini estremi o medi, mantenendo valida la proporzione. Queste proprietà dimostrano la flessibilità delle proporzioni nel risolvere problemi e nel confermare rapporti tra quantità diverse, offrendo un metodo per verificare la coerenza di rapporti e proporzioni.

Proprietà del Comporre e dello Scomporre

La proprietà del comporre si applica quando si sommano i termini corrispondenti di due o più proporzioni, come nel caso delle biglie di Tony e Doris, dove si confronta il totale delle biglie con quelle di un certo colore. La proprietà dello scomporre, invece, si utilizza quando si considera la differenza tra i termini di proporzioni equivalenti, come nella proporzione 9:7 = 18:14, dove sottraendo i termini si ottengono nuove proporzioni valide. Queste proprietà sono utili per analizzare e comprendere relazioni complesse tra gruppi di oggetti o quantità.

La Proporzione e la sua Proprietà Fondamentale

Una proporzione è un'uguaglianza tra due rapporti e si esprime nella forma a:b = c:d, dove a e d sono gli estremi, e b e c sono i medi. La proprietà fondamentale delle proporzioni afferma che il prodotto degli estremi è uguale al prodotto dei medi (a·d = b·c). Questa proprietà è cruciale per verificare la validità di una proporzione e per risolvere problemi, come nel caso di Marika e Giacomo che mescolano vernice bianca e blu in rapporto 9:3 e 15:5 per ottenere lo stesso colore celeste, confermando che i rapporti sono equivalenti.

Calcolo di Termini Incogniti nelle Proporzioni

Nel calcolo di termini incogniti nelle proporzioni, si può cercare sia un estremo che un medio incognito. Ad esempio, nel problema di Matilda che prepara l'insalata di riso, si utilizza la proporzione 6:3 = 8:x per trovare quante scatolette di piselli servono per 8 persone. Applicando la proprietà fondamentale, si trova che x = 4 scatolette. Analogamente, si può trovare un termine medio incognito in una proporzione come 4:x = 12:33, dove x = 11. Questi metodi dimostrano come le proporzioni siano strumenti versatili e efficaci nella risoluzione di problemi pratici e teorici.