Le proporzioni sono strumenti matematici fondamentali per analizzare rapporti e relazioni tra quantità. Attraverso esempi pratici, si esplora l'uso delle proporzioni per risolvere problemi, come il calcolo di numeri di gatti e cani basato su somma e rapporto, o la miscelazione di vernici per ottenere un colore uniforme. Le proprietà delle proporzioni, come comporre, scomporre, invertire e permutare, sono essenziali per comprendere e applicare correttamente questi rapporti in vari contesti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Proprietà del comporre
Clicca per vedere la risposta
2
Risoluzione sistema di equazioni
Clicca per vedere la risposta
3
Proprietà dello scomporre
Clicca per vedere la risposta
4
Nelle ______ continue, i termini ______ sono identici, come nell'esempio del rapporto tra acqua e farina nel pane.
Clicca per vedere la risposta
5
Per mantenere la qualità del pane costante, il rapporto tra acqua e farina deve rimanere ______ (es. 3:6 = 6:12).
Clicca per vedere la risposta
6
Per calcolare il termine medio sconosciuto in una proporzione come 4:x = x:16, si utilizza la proprietà che afferma che il prodotto degli ______ è uguale a quello dei ______ .
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'esempio 4:x = x:16, il valore di x è la radice quadrata del prodotto degli estremi, quindi x = √(4·16) = ______ .
Clicca per vedere la risposta
8
Proprietà dell'invertire nelle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
9
Proprietà del permutare nelle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
10
Applicazione delle proporzioni nella verifica di rapporti
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ del comporre si verifica sommando i termini corrispondenti di due o più ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Un esempio di ______ dello scomporre è la proporzione 9:7 = 18:14, dove sottraendo i termini si ottengono nuove ______ valide.
Clicca per vedere la risposta
13
Le proprietà del comporre e dello scomporre sono fondamentali per analizzare relazioni tra gruppi di ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Nell'esempio di Tony e Doris, si confronta il totale delle biglie con quelle di un certo ______ usando la proprietà del ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Definizione di proporzione
Clicca per vedere la risposta
16
Rapporti equivalenti
Clicca per vedere la risposta
17
Applicazione pratica delle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
18
Nel preparare l'insalata di riso per 8 persone, Matilda usa la proporzione 6:3 = 8:______ per calcolare il numero di scatolette di piselli necessarie.
Clicca per vedere la risposta
19
Per trovare un termine medio incognito, si può usare una proporzione come 4:______ = 12:33, che risulta in un valore di ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le frazioni e le loro operazioni
Vedi documentoMatematica
Equazioni e loro concetti fondamentali
Vedi documentoMatematica
Il concetto di funzione nella matematica
Vedi documentoMatematica
Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili
Vedi documento