La posizione di Platone sulla scrittura evidenzia la sua preferenza per il dialogo diretto nella trasmissione della filosofia. I dialoghi platonici, interpretati alla luce delle 'dottrine non scritte', servono come strumenti didattici per una comprensione più profonda. Platone enfatizza il processo dialettico e l'intuizione intellettuale oltre il linguaggio per raggiungere la conoscenza autentica delle idee o forme.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Metodo preferito da Platone per trasmettere filosofia
Clicca per vedere la risposta
2
Limitazioni dei testi scritti secondo Platone
Clicca per vedere la risposta
3
Natura della filosofia per Platone
Clicca per vedere la risposta
4
La preoccupazione di Platone sulla ______ solleva dubbi sull'______ e l'______ dei suoi dialoghi, suggerendo che potrebbero non essere rappresentazioni esatte del suo pensiero.
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi del metodo dialettico di Platone
Clicca per vedere la risposta
6
Oggetto ultimo della conoscenza filosofica
Clicca per vedere la risposta
7
Per ______, la vera conoscenza richiede più della semplice definizione delle parole; necessita di un'esperienza ______ e pratica.
Clicca per vedere la risposta
8
La definizione di un oggetto è un passo ______ ma non ______ per comprendere a fondo secondo la visione filosofica di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Conoscenza autentica secondo Platone
Clicca per vedere la risposta
10
Discorso interiore dell'anima
Clicca per vedere la risposta
11
Le idee o forme, secondo la visione di ______, sono immutabili e trascendono il mondo fisico e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
L'amore e la bellezza secondo Platone
Vedi documentoFilosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documento