Il Positivismo, con la sua enfasi sul metodo scientifico e il progresso, ha influenzato la letteratura dell'Ottocento, dando vita al Naturalismo e al Verismo. Autori come Émile Zola e Giovanni Verga hanno esplorato le condizioni sociali e le dinamiche umane con uno stile narrativo realistico e incisivo, utilizzando il linguaggio popolare e dialettale per una rappresentazione fedele della realtà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondatore del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza del Darwinismo sulla letteratura
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristica del Realismo letterario
Clicca per vedere la risposta
4
In Italia, il ______ emerge con scrittori come ______ e ______, che esaminano le implicazioni del progresso sulle classi , specialmente nella ' meridionale'.
Clicca per vedere la risposta
5
Nascita e città di Giovanni Verga
Clicca per vedere la risposta
6
Movimento letterario di Verga
Clicca per vedere la risposta
7
Opere principali di Verga
Clicca per vedere la risposta
8
Lo stile narrativo di ______ si caratterizza per l'uso di espressioni dialettali e modi di dire popolari.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento