La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant esplora le strutture della conoscenza e i limiti della ragione. Distingue tra fenomeno e noumeno, e introduce le forme a priori di spazio e tempo, essenziali per l'esperienza umana. Analizza le facoltà di sensibilità, intelletto e ragione, gettando le basi dell'epistemologia moderna.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore de 'La Critica della Ragion Pura'
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra giudizi analitici e sintetici
Clicca per vedere la risposta
3
Condizioni per la conoscenza scientifica in Kant
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ e il ______ sono considerate da Kant le principali forme a priori necessarie per fare esperienza del mondo.
Clicca per vedere la risposta
5
Forme a priori della sensibilità
Clicca per vedere la risposta
6
Forme a priori dell'intelletto
Clicca per vedere la risposta
7
Limiti della conoscenza umana secondo Kant
Clicca per vedere la risposta
8
Kant distingue tre principali facoltà cognitive: la , l' e la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Condizioni a priori della conoscenza
Clicca per vedere la risposta
10
Critica della ragione
Clicca per vedere la risposta
11
Mappa delle capacità conoscitive
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documento