La tragedia greca si sviluppa nel V secolo a.C. come forma d'arte derivata dai riti in onore di Dioniso. Evolvendo dai ditirambi, introduce il dialogo tra attore e coro, influenzando la cultura e la società ateniese con opere che esplorano temi morali e sociali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La tragedia greca si è sviluppata nel ______ secolo a.C. come genere drammatico.
Clicca per vedere la risposta
2
Le origini della tragedia greca risalgono a riti religiosi dedicati a ______, il dio del vino.
Clicca per vedere la risposta
3
I ditirambi, che sono rappresentazioni corali, celebravano le imprese di quale divinità?
Clicca per vedere la risposta
4
Con il tempo, la tragedia greca si è arricchita di elementi ______ e di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Chi è stato identificato come l'innovatore che ha dato vita alla tragedia come forma d'arte?
Clicca per vedere la risposta
6
Origine della tragedia greca
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del coro tragico
Clicca per vedere la risposta
8
Introduzione dei satiri nel coro
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo a.C., Atene, sotto il governo di ______, divenne il fulcro della cultura tragica greca.
Clicca per vedere la risposta
10
Festività dionisiache - componenti
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione delle tragedie
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ greca era volta all'educazione e all'integrazione sociale, proponendo la 'catarsi', un concetto introdotto da ______ per indicare la purificazione delle emozioni.
Clicca per vedere la risposta
13
Selezione drammaturghi e opere ad Atene
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo tragedia nella vita ateniese
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento