L'infinito in matematica, da Galileo a Cantor, rivela una gerarchia di 'infinite infinità'. Scopri come la corrispondenza biunivoca sfida l'intuizione e come Cantor ha dimostrato che esistono infiniti di diversa grandezza, con profonde implicazioni per la comprensione dell'Universo e la vita quotidiana.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di corrispondenza biunivoca
Clicca per vedere la risposta
2
Corrispondenza biunivoca e insiemi finiti
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di corrispondenza biunivoca con oggetti
Clicca per vedere la risposta
4
Corrispondenza biunivoca e insiemi infiniti
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di Cantor stabilisce che l'insieme dei numeri ______ ha una cardinalità superiore a quella dei numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Cantor ha sviluppato la teoria degli ______ e dei ______ infiniti, che permettono di classificare gli infiniti in base alla loro ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Infinito in matematica vs. scienza
Clicca per vedere la risposta
8
Universo: finito o infinito?
Clicca per vedere la risposta
9
Esplorabilità dell'Universo
Clicca per vedere la risposta
10
Il lavoro di ______ è fondamentale per la matematica e nel suo testo 'Elementi' si occupa del concetto di ______ attraverso i postulati.
Clicca per vedere la risposta
11
Infinitamente grande: esempio
Clicca per vedere la risposta
12
Infinitamente piccolo: esempio
Clicca per vedere la risposta
13
Infinito potenziale vs infinito attuale
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le matrici e le loro proprietà
Vedi documentoMatematica
Analisi delle distribuzioni di frequenza e dipendenza statistica
Vedi documentoMatematica
La regressione lineare semplice
Vedi documentoMatematica
Algebra e Teoria dei Numeri
Vedi documento