Il principio di uguaglianza formale nella Costituzione italiana assicura che tutti i cittadini siano eguali davanti alla legge, promuovendo la parità di dignità sociale. Questo principio è fondamentale per garantire la non discriminazione su base di sesso, razza, lingua, religione e altre condizioni, e si estende a tutti gli esseri umani. È strettamente legato al principio di ragionevolezza e alla promozione dell'uguaglianza sostanziale, che mira a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza effettiva.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articolo 3 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Estensione del principio di uguaglianza
Clicca per vedere la risposta
3
Protezione contro discriminazioni
Clicca per vedere la risposta
4
L'articolo ______ della Costituzione italiana assicura che uomini e donne abbiano lo stesso diritto di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo l'articolo ______, i coniugi sono considerati uguali sia moralmente che ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo ______ promuove l'accesso equo a cariche ______ e elettive per tutti i cittadini italiani.
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di uguaglianza sostanziale
Clicca per vedere la risposta
8
Criteri di ragionevolezza per il legislatore
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo della Corte Costituzionale nella valutazione della ragionevolezza
Clicca per vedere la risposta
10
Il principio di ______ sostanziale è incluso nel secondo comma dell'articolo 3 della ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
11
Lo Stato è incaricato di eliminare gli ostacoli ______, ______ e ______ che limitano la libertà e parità dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documento