Algor Cards

Struttura e Funzione dei Ribosomi nelle Cellule

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I ribosomi sono essenziali per la sintesi proteica in tutte le forme di vita. Costituiti da rRNA e proteine, i ribosomi eucariotici e procariotici differiscono per dimensioni e localizzazione. Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER), arricchito di ribosomi, è cruciale nella produzione di proteine destinate alla secrezione o all'incorporazione nelle membrane. Questa interazione ribosomi-RER è fondamentale per l'omeostasi cellulare.

Struttura e Funzione dei Ribosomi nelle Cellule

I ribosomi sono complessi macromolecolari essenziali per la sintesi proteica, presenti in tutte le forme di vita, sia eucariotiche che procariotiche. Ogni ribosoma è costituito da due subunità di RNA ribosomiale (rRNA) e proteine, con la subunità maggiore che contiene il sito peptidil transferasico dove avviene la formazione del legame peptidico, e la subunità minore che partecipa nel posizionamento dell'mRNA e dei tRNA durante la traduzione. I ribosomi eucariotici, classificati come 80S, sono generalmente più grandi dei ribosomi procariotici, che sono classificati come 70S, dove "S" indica le unità di Svedberg, una misura della velocità di sedimentazione durante la centrifugazione ultracentrifuga. Nei procarioti, i ribosomi sono distribuiti liberamente nel citoplasma, mentre nelle cellule eucariotiche, oltre ad essere presenti nel citoplasma, possono essere associati alla superficie del reticolo endoplasmatico, formando il reticolo endoplasmatico ruvido, o localizzati all'interno di organelli come i mitocondri e i cloroplasti, dove sono responsabili della sintesi di proteine specifiche per questi compartimenti. La funzione principale dei ribosomi è quella di tradurre l'informazione genetica codificata negli mRNA in sequenze di amminoacidi, dando origine alle proteine. La presenza di un elevato numero di ribosomi in una cellula è indicativa di un'intensa attività di sintesi proteica, tipica di cellule altamente specializzate come quelle muscolari e secretorie.
Microfotografia TEM sezione cellulare eucariotica con nucleo, nucleolo, citoplasma, ribosomi e reticolo endoplasmico ruvido.

Il Reticolo Endoplasmatico Ruvido e la Sintesi Proteica

Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) è una componente fondamentale della cellula eucariotica, caratterizzato dalla presenza di ribosomi sulla sua superficie. Questa struttura è coinvolta nella sintesi di proteine destinate alla secrezione, all'incorporazione nelle membrane cellulari o all'esportazione in organelli specifici. Le proteine sintetizzate dai ribosomi associati al RER vengono traslocate all'interno del lume del RER, dove subiscono modificazioni post-traduzionali, come il ripiegamento e la glicosilazione. Successivamente, queste proteine sono indirizzate al sistema del Golgi per ulteriori modifiche, prima di raggiungere la loro destinazione finale. Il RER svolge anche un ruolo cruciale nella produzione di fosfolipidi e colesterolo, componenti essenziali delle membrane cellulari. La stretta interazione tra i ribosomi e il RER è quindi essenziale per la corretta sintesi e il corretto indirizzamento delle proteine, nonché per il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I ribosomi sono indispensabili per la ______ proteica in tutte le forme di vita.

sintesi

01

Le due subunità che compongono ogni ribosoma sono fatte di RNA ribosomiale e ______.

proteine

02

I ribosomi ______ sono generalmente più grandi rispetto a quelli ______.

eucariotici

procariotici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave