Sant'Agostino, vescovo e filosofo, ha segnato la storia del cristianesimo e del pensiero occidentale. La sua conversione dal manicheismo al cristianesimo, influenzata dal neoplatonismo e dalle predicazioni di Ambrogio, ha portato alla nascita di una filosofia che integra fede e ragione. Agostino ha combattuto le eresie del donatismo e del pelagianesimo, difendendo la dottrina della Grazia e la necessità del battesimo. Le sue opere, come 'Le Confessioni', esplorano la natura dell'anima, del tempo e la relazione con Dio.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sant'Agostino è nato a ______ (oggi parte dell'Algeria) nell'anno ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Prima di convertirsi al cristianesimo, Agostino seguì il ______, fondato nel ______ secolo da Mani.
Clicca per vedere la risposta
3
Manicheismo: visione cosmica
Clicca per vedere la risposta
4
Manicheismo: insoddisfazione di Agostino
Clicca per vedere la risposta
5
Neoplatonismo: principio supremo
Clicca per vedere la risposta
6
Agostino, nel suo ruolo di ______, combatte attivamente contro le ______ che mettono a rischio l'integrità della fede cristiana.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ è una delle eresie affrontate da Agostino, che rifiuta la validità dei sacramenti dati da sacerdoti ritenuti non degni.
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Agostino, la ______ è fondamentale per la redenzione dal peccato originale e per la salvezza umana.
Clicca per vedere la risposta
9
Agostino enfatizza l'importanza del ______ come sacramento necessario per liberarsi dal peccato originale.
Clicca per vedere la risposta
10
Concetto di anima in Agostino
Clicca per vedere la risposta
11
Filosofia nel cristianesimo agostiniano
Clicca per vedere la risposta
Mezzo per comprendere i misteri della fede, la ragione illumina la rivelazione divina.
12
Teoria dell'illuminazione divina
Clicca per vedere la risposta
Dio attivo nella conoscenza, garantisce la verità delle nozioni innate, sintesi di platonismo e cristianesimo.
13
Secondo Agostino, la ______ non influisce sulla ______ dell'uomo, nonostante conosca in anticipo le sue scelte.
Clicca per vedere la risposta
predestinazione libertà
14
Il filosofo interpreta il male come una ______ del bene e il peccato come una scelta di ______ dal bene supremo, Dio.
Clicca per vedere la risposta
privazione allontanarsi
15
Natura dell'anima secondo Agostino
Clicca per vedere la risposta
Facoltà di conservare esperienze, rendendole presenti attraverso la memoria.
16
Concezione agostiniana del tempo
Clicca per vedere la risposta
17
La visione storica di Agostino è guidata dalla ______ divina e prevede due città: la ______ di Dio e la città ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Nella filosofia di Agostino, la relazione tra mente, conoscenza e amore serve a spiegare la dottrina della ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Secondo Agostino, l'appartenenza alla ______ di Dio non è influenzata dalle azioni umane, ma dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Agostino crede che la ______ e la città terrena si separeranno definitivamente durante il ______ finale.
Clicca per vedere la risposta
21
La ______ divina, secondo Agostino, è un dono gratuito che assicura l'appartenenza alla ______ di Dio.
Clicca per vedere la risposta
22
Metafora del pellegrino
Clicca per vedere la risposta
23
Ruolo della grazia divina
Clicca per vedere la risposta
24
Contrasto con pelagianesimo
Clicca per vedere la risposta
Religione
L'ebraismo e la sua identità
Vedi documentoReligione
Religioni e culture del mondo
Vedi documentoReligione
L'Islam
Vedi documentoReligione
La figura di Gesù di Nazareth nel Cristianesimo
Vedi documento