Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La società segreta dei salvaparole

Nel romanzo 'La società segreta dei salvaparole' di Enrico Galiano, il giovane Samu scopre di poter ricordare parole in via di estinzione. Un gruppo clandestino di personaggi unici si unisce per salvare il linguaggio e l'identità culturale, affrontando una società che dimentica termini fondamentali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore e illustratore

Clicca per vedere la risposta

Enrico Galiano ha scritto il libro, Stefano Tambellini ha fatto le illustrazioni.

2

Target del romanzo

Clicca per vedere la risposta

Il libro è indirizzato a un pubblico giovanile.

3

Tema centrale del romanzo

Clicca per vedere la risposta

La perdita di parole e concetti dalla memoria collettiva e l'importanza delle parole nelle relazioni umane.

4

Samu, noto come ______, si unisce a un gruppo segreto per ritrovare le ______ perdute.

Clicca per vedere la risposta

ricordaparole parole

5

Tra i membri della società segreta ci sono Talpa, l'______ di Samu, Nico, un ______ con talento, e Rachele, la ragazza che Samu ______ in segreto.

Clicca per vedere la risposta

amico immaginario compagno di classe ama

6

Relazione protagonista-lettore

Clicca per vedere la risposta

Samu si rivolge direttamente al lettore creando empatia.

7

Struttura capitoli

Clicca per vedere la risposta

Capitoli finiscono con cliffhanger per stimolare curiosità.

8

Linguaggio del romanzo

Clicca per vedere la risposta

Linguaggio giovanile e accessibile, rende la lettura piacevole.

9

Il libro 'La società segreta dei salvaparole' tratta dell'importanza del ______ e della ______ nella società.

Clicca per vedere la risposta

linguaggio comunicazione

10

Messaggio principale del romanzo

Clicca per vedere la risposta

Fiducia e incoraggiamento per i giovani.

11

Ruolo del personaggio di Samu

Clicca per vedere la risposta

Esempio di studente con potenzialità uniche al di là del rendimento scolastico.

12

Obiettivo del libro per i ragazzi

Clicca per vedere la risposta

Inspirare a valorizzare le proprie capacità e seguire le passioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

La Trama Innovativa di "La società segreta dei salvaparole"

"La società segreta dei salvaparole" è un'opera letteraria di Enrico Galiano, arricchita dalle illustrazioni di Stefano Tambellini, che si rivolge a un pubblico giovanile. Il romanzo segue le vicende di Samuele, detto Samu, uno studente di scuola media che non brilla negli studi ma scopre di avere un dono unico: non dimentica le parole che stanno scomparendo dal mondo. La narrazione si sviluppa attorno al misterioso fenomeno della perdita di parole comuni e di concetti fondamentali come "amicizia", che vengono cancellati dalla memoria collettiva e dalle fonti digitali, rimanendo solo nei dizionari cartacei. La trama si intreccia con il fenomeno di una nuvola grigia che rende gli adulti apatici, sottolineando l'importanza delle parole nella costruzione della realtà e delle relazioni umane.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri, tavolo ovale con carte e penna, finestra ad arco e globo terrestre.

I Personaggi e la Società Segreta

Il protagonista Samu, riconosciuto come "ricordaparole", viene reclutato da un'anziana signora, spesso etichettata come pazza, per unirsi a un gruppo clandestino dedicato al recupero delle parole perdute. Questa società segreta è composta da figure come Talpa, l'amico immaginario di Samu, Nico, un compagno di classe con talento artistico, Rachele, la ragazza di cui Samu è segretamente innamorato, e un enigmatico poeta. I personaggi sono descritti con profondità e realismo, rappresentando una varietà di esperienze adolescenziali e sottolineando il valore di ogni individuo, indipendentemente dalle sue prestazioni accademiche.

Stile Narrativo e Struttura del Libro

Il romanzo si distingue per la sua narrazione diretta e coinvolgente, con il protagonista Samu che si rivolge direttamente al lettore, stabilendo un rapporto empatico. La struttura dei capitoli è pensata per mantenere l'interesse, concludendosi spesso con un cliffhanger che stimola la curiosità. Il linguaggio adottato è vicino al modo di esprimersi degli adolescenti, rendendo la lettura accessibile e piacevole. L'umorismo presente nel testo riflette la vivacità e l'ironia tipiche della giovinezza, contribuendo a rendere la storia più leggera e divertente.

La Metafora e il Messaggio del Libro

"La società segreta dei salvaparole" va oltre il semplice intrattenimento, proponendo una riflessione sulla rilevanza del linguaggio e della comunicazione nella società. Il romanzo utilizza la perdita delle parole come metafora per esplorare temi come l'identità culturale e personale, suggerendo che il linguaggio è fondamentale per la nostra comprensione del mondo. La storia pone domande provocatorie, come l'impatto che avrebbe la perdita di un termine come "rosa" sulla nostra esperienza del fiore stesso, invitando a considerare come le parole modellano la nostra realtà.

L'Approccio Educativo di Enrico Galiano

Enrico Galiano, autore e docente, trasmette nel suo romanzo un messaggio di fiducia e incoraggiamento nei confronti dei giovani lettori. Attraverso il personaggio di Samu, Galiano esprime la convinzione che ogni studente possiede potenzialità uniche, indipendentemente dal successo scolastico. Il libro mira a ispirare i ragazzi a valorizzare le proprie capacità e a perseguire i propri interessi con passione, promuovendo un approccio educativo che riconosce e celebra la diversità di talenti e abilità tra gli studenti.