Ravenna, capitale dell'Impero Romano d'Occidente e poi regno ostrogoto, è un simbolo di potere e cultura tra Antichità e Medioevo. Con monumenti come il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, testimonia la fusione di eredità romana, influenze barbariche e bizantine. La città fu anche un punto di riferimento durante il regno di Teodorico e l'era di Giustiniano, influenzando l'architettura ecclesiastica europea.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo il saccheggio di ______ nel 410, la città di ______ guadagnò ancor più importanza.
Clicca per vedere la risposta
2
Prigionia e matrimonio di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
3
Reggenza di Galla Placidia per Valentiniano III
Clicca per vedere la risposta
4
Cassiodoro e Teodorico il Grande
Clicca per vedere la risposta
5
Le invasioni di tribù come i , i ______ e gli ______ misero sotto pressione le frontiere dell' ______ d'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Periodo storico dei monumenti di Ravenna
Clicca per vedere la risposta
7
Significato edilizia sotto Teodorico
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di edifici costruiti sotto Teodorico
Clicca per vedere la risposta
9
Il Corpus Iuris Civilis, conosciuto anche come '______', fu una delle opere di rinnovamento giuridico commissionate da ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze guerra greco-gotica su Roma e Ravenna
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio influenza ravennate su architettura europea
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Rinascimento in Italia
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documentoStoria
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documento