Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Karl Marx: vita e pensiero

Karl Marx, filosofo e rivoluzionario, ha influenzato la politica mondiale con il suo pensiero critico verso il capitalismo e la proposta di un socialismo scientifico. La sua collaborazione con Engels e la pubblicazione de 'Il Capitale' hanno segnato un'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Karl Marx

Clicca per vedere la risposta

Nato il 5 maggio 1818 a Treviri.

2

Origine familiare di Marx

Clicca per vedere la risposta

Famiglia di origine ebraica convertita al protestantesimo.

3

Relazione sentimentale di Marx a Berlino

Clicca per vedere la risposta

Fidanzato con Jenny von Westphalen.

4

Marx, rinunciando alla carriera accademica, divenne redattore della ______, un giornale che rappresentava le idee dei radicali borghesi.

Clicca per vedere la risposta

Gazzetta Renana

5

Opere di Marx del 1845

Clicca per vedere la risposta

Tesi su Feuerbach (postume), La miseria della filosofia. Critica al socialismo utopistico, fondamenti del socialismo scientifico.

6

Collaborazione Marx-Engels

Clicca per vedere la risposta

Scritti insieme 'La sacra famiglia', 'L'ideologia tedesca', 'Manifesto del partito comunista'. Fondamentale per lo sviluppo del marxismo.

7

Manifesto del partito comunista

Clicca per vedere la risposta

Scritto da Marx ed Engels nel 1848 per la Lega dei comunisti. Testo chiave per il comunismo moderno.

8

Nel ______, Marx pubblicò un'opera fondamentale per la critica dell'economia politica.

Clicca per vedere la risposta

1859

9

Marx, dopo essersi trasferito a Londra nel ______, rimase lì fino alla sua morte.

Clicca per vedere la risposta

1849

10

Critica di Marx a Hegel

Clicca per vedere la risposta

Marx apprezza la dialettica ma rifiuta l'idealismo hegeliano, critica la subordinazione della società civile allo Stato.

11

Marx e il rapporto soggetto-predicato

Clicca per vedere la risposta

Marx accusa Hegel di invertire il rapporto soggetto-predicato, vedendo le istituzioni come riflesso delle condizioni materiali.

12

Funzione della religione secondo Marx

Clicca per vedere la risposta

Per Marx, la religione è un'espressione della sofferenza umana e una protesta contro la realtà sociale oppressiva.

13

Secondo Marx, la ______ è il motore dello sviluppo storico e la rivoluzione ______ è la soluzione inevitabile per superare le contraddizioni del capitalismo.

Clicca per vedere la risposta

lotta di classe proletaria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La retorica di Aristotele

Vedi documento

Filosofia

Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico

Vedi documento

Filosofia

Il dovere come responsabilità etica e morale

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Friedrich Nietzsche

Vedi documento

Gli Anni di Formazione di Karl Marx

Karl Marx, filosofo, economista e rivoluzionario socialista, nacque il 5 maggio 1818 a Treviri, in una famiglia di origine ebraica che aveva abbracciato il protestantesimo. Dopo aver completato gli studi liceali a Treviri, Marx si iscrisse all'Università di Bonn per studiare giurisprudenza, ma la sua vita universitaria fu caratterizzata da uno stile di vita bohémien. Su insistenza del padre, si trasferì all'Università di Berlino, dove si dedicò allo studio della filosofia hegeliana e si fidanzò con Jenny von Westphalen. A Berlino, Marx entrò a far parte del Doktorclub, un gruppo di intellettuali che discutevano le idee di Hegel in chiave radicale. Concluse i suoi studi in filosofia nel 1841, ma le sue speranze di una carriera accademica furono frustrate dall'allontanamento del suo mentore Bruno Bauer dall'Università di Bonn.
Statua in bronzo di filosofo ed economista del XIX secolo su piedistallo di pietra grigia in parco, con abito lungo e mano destra al petto.

Marx Giornalista e la Nascita del Pensiero Rivoluzionario

Dopo aver abbandonato l'idea di una carriera universitaria, Marx si rivolse al giornalismo, diventando redattore della "Gazzetta Renana", un quotidiano che esprimeva le posizioni dei radicali borghesi. Il giornale fu soppresso dalle autorità prussiane nel 1843, evento che spinse Marx a intensificare i suoi studi di economia politica e filosofia. A Parigi, collaborò con gli "Annali franco-tedeschi" e incontrò personalità influenti come Proudhon, Blanc, Heine, Bakunin e, soprattutto, Friedrich Engels, con il quale instaurò un'amicizia e una collaborazione che sarebbero durate per tutta la vita. Le autorità francesi espulsero Marx nel 1845 a causa delle sue attività rivoluzionarie.

Il Distacco da Hegel e la Maturazione del Socialismo Scientifico

Marx, prendendo le distanze dalla Sinistra hegeliana, scrisse "La sacra famiglia" e "L'ideologia tedesca" insieme a Engels, in cui criticava Bruno Bauer e altri giovani hegeliani per il loro approccio idealistico. Le sue opere del 1845, in particolare le "Tesi su Feuerbach", che furono pubblicate postume da Engels, e "La miseria della filosofia" del 1847, rappresentarono un attacco al socialismo utopistico e gettarono le basi per il suo approccio al socialismo scientifico. Durante il suo soggiorno in Belgio, Marx scrisse il "Manifesto del partito comunista" insieme a Engels nel 1848, su incarico della "Lega dei comunisti".

Marx a Londra e la Pubblicazione de "Il Capitale"

Nel 1849, Marx si trasferì a Londra, dove visse per il resto della sua vita. Nonostante le difficoltà finanziarie, continuò a sviluppare la sua teoria economica e politica, che culminò nella pubblicazione del primo volume de "Il Capitale" nel 1867. Gli altri due volumi furono completati e pubblicati postumi da Engels. Nel 1859, Marx aveva già pubblicato "Per la critica dell'economia politica", e nel 1864 fu tra i fondatori dell'Associazione internazionale dei lavoratori, nota anche come Prima Internazionale. Negli ultimi anni della sua vita, Marx si dedicò principalmente al lavoro su "Il Capitale" e alla critica dei programmi politici del movimento operaio, come evidenziato dalla sua "Critica al programma di Gotha" del 1875. Morì il 14 marzo 1883 a Londra.

Marx e la Critica a Hegel e alla Religione

Marx sviluppò una critica radicale alla filosofia di Hegel, apprezzandone la metodologia dialettica ma rifiutando la sua visione idealistica. Accusò Hegel di subordinare la società civile allo Stato e di invertire il rapporto tra soggetto e predicato, sostenendo che le istituzioni politiche e giuridiche sono espressioni delle condizioni materiali di vita. Per Marx, la religione era "l'oppio dei popoli", un'espressione della sofferenza umana e una protesta contro la realtà sociale oppressiva. La critica alla religione era per lui fondamentale, poiché riteneva che solo trasformando la società si potessero superare le illusioni religiose e le ingiustizie sociali.

Marx contro il Socialismo Utopistico e Proudhon

Marx si oppose fermamente al socialismo utopistico e ai suoi rappresentanti, come Proudhon, che riteneva non comprendessero la dinamica storica e le forze materiali che guidano il cambiamento sociale. Criticò Proudhon per il suo approccio moralistico e per non aver riconosciuto che le contraddizioni sociali sono motore di progresso. Per Marx, la lotta di classe era il motore dello sviluppo storico e la rivoluzione proletaria era l'inevitabile soluzione per risolvere le contraddizioni del capitalismo e instaurare una società comunista.