I monomi sono espressioni algebriche composte da coefficienti numerici e variabili. Imparare a gestire le loro proprietà e operazioni, come somma, moltiplicazione e divisione, è essenziale per semplificare espressioni matematiche e risolvere problemi algebrici. Il grado di un monomio e il concetto di monomi simili sono fondamentali per comprendere la struttura dell'algebra.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine bh in A = (b * h) / 2, che rappresenta l'area di un ______, è un esempio di monomio.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ di un monomio è dato dalla somma degli esponenti delle sue variabili, e se non ci sono variabili, il suo grado è ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Semplificazione di un monomio
Clicca per vedere la risposta
4
Grado di un monomio
Clicca per vedere la risposta
5
Monomi opposti
Clicca per vedere la risposta
6
Nella ______ di monomi, il coefficiente risultante è il ______ dei coefficienti originali.
Clicca per vedere la risposta
7
Coefficiente MCD monomi
Clicca per vedere la risposta
8
Parte letterale MCD monomi
Clicca per vedere la risposta
9
Coefficiente mcm monomi
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La variabilità dei dati in statistica
Vedi documentoMatematica
Serie numeriche e loro convergenza
Vedi documentoMatematica
Algebra e calcolo letterale
Vedi documentoMatematica
Corso avanzato di matematica
Vedi documento