L'integrazione di filosofia e matematica nel curriculum scolastico gioca un ruolo chiave nello sviluppo del pensiero critico. Filosofi come Schopenhauer e Nietzsche influenzano la visione del mondo degli studenti, mentre la matematica affina le competenze analitiche attraverso lo studio di funzioni e derivate.
Show More
Gli studenti esaminano le teorie di filosofi come Schopenhauer, Kierkegaard, Marx e Nietzsche per sviluppare il pensiero critico e analitico
Ascesi e dolore
Schopenhauer propone l'ascesi come soluzione al dolore nel suo concetto di mondo come rappresentazione influenzata dalla volontà e dal desiderio
Dilemma etico-religioso
Kierkegaard analizza gli stadi esistenziali dell'individuo e pone l'accento sul dilemma etico-religioso rappresentato dalla figura di Abramo
Critica del capitalismo
Marx offre una critica del capitalismo e introduce concetti come la dialettica materialistica, la lotta di classe e la visione di una società comunista
Temi filosofici di Nietzsche
Nietzsche affronta temi come il nichilismo, la "morte di Dio", la genealogia della morale, l'idea dell'oltreuomo e il concetto di eterno ritorno
Gli studenti sviluppano competenze analitiche attraverso lo studio di funzioni, limiti, derivate e integrazione in contesti interdisciplinari
Funzioni e limiti
Gli studenti studiano le funzioni e i limiti per comprendere il comportamento di una variabile in relazione ad un'altra
Derivate e integrazione
Gli studenti imparano a calcolare le derivate e ad applicare il concetto di integrazione per risolvere problemi matematici
Applicazioni interdisciplinari
Gli studenti applicano le nozioni di matematica in contesti interdisciplinari, come ad esempio nella fisica o nelle scienze sociali
Gli studenti imparano a sviluppare un metodo di studio autonomo e ad utilizzare strumenti didattici per comprendere concetti fondamentali come cariche elettriche, campo elettrico, potenziale elettrico e campo magnetico
Gli studenti sviluppano la capacità di pensare scientificamente e di applicare la teoria alla pratica attraverso l'approccio sperimentale della fisica
Nelle arti visive, come la storia dell'arte e le discipline progettuali pittoriche, si enfatizza l'importanza di valutazioni personalizzate che considerino la comprensione teorica, la conoscenza delle fasi operative, l'applicazione delle tecniche e la realizzazione di prototipi
Nel laboratorio di figurazione pittorica, gli studenti sviluppano il controllo del processo creativo e acquisiscono competenze tecniche pratiche per esprimere la propria creatività
Gli studenti acquisiscono gli strumenti per analizzare e comprendere la diversità culturale attraverso l'uso del linguaggio antropologico, la familiarità con concetti chiave e metodologie di ricerca
Concetto di cultura
Gli studenti esplorano le teorie di Tylor, Lévy-Strauss e Geertz per comprendere il concetto di cultura e le sue manifestazioni
Nell'ambito dell'educazione fisica, si mira a sviluppare competenze motorie attraverso l'apprendimento di regole sportive e la promozione di uno stile di vita attivo e salutare
Attraverso un percorso didattico che valorizzi l'individualità dello studente, si promuove lo sviluppo di una sana attitudine verso l'attività fisica
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message