Alessandro Manzoni con 'I Promessi Sposi' dipinge un affresco della società lombarda del Seicento, narrando le vicende di Renzo e Lucia, ostacolati nell'amore dal malvagio don Rodrigo. Il romanzo, intriso di critica sociale e morale, esplora temi come la giustizia, la fede e la Provvidenza, offrendo un'analisi profonda della condizione umana e delle dinamiche sociali dell'epoca.
Mostra di più
La storia si svolge nella Lombardia del XVII secolo, durante la dominazione spagnola, e segue le vicissitudini di Renzo e Lucia
Scrittura de "I Promessi Sposi"
Manzoni inizia a scrivere "I Promessi Sposi" con l'obiettivo di rappresentare la realtà sociale e morale del popolo italiano, influenzato dal Romanticismo e dalla sua conversione al cattolicesimo
Rielaborazione del testo
Dopo aver scritto il romanzo inizialmente intitolato "Fermo e Lucia", Manzoni lo rielabora per diventare "I Promessi Sposi", impegnandosi a creare una narrazione comprensibile a tutti e utilizzando un linguaggio che rispecchia le diverse classi sociali dei personaggi
Attraverso la narrazione, Manzoni denuncia le ingiustizie sociali, la corruzione delle istituzioni e l'arbitrarietà del potere nella società del XVII secolo
La realizzazione del matrimonio tra Renzo e Lucia, ostacolato dal prepotente don Rodrigo, rappresenta la speranza e il riscatto dei protagonisti
Il romanzo esplora la complessità della vita umana e la presenza di un disegno divino che guida gli eventi, anche attraverso le prove e le sofferenze
Manzoni si impegna a creare un italiano letterario unitario e comprensibile, purificando il linguaggio del romanzo da localismi e provincialismi e rendendolo modello per un italiano nazionale
Manzoni presenta il romanzo come la rielaborazione di un testo secentesco, conferendo autenticità alla storia e permettendogli di intervenire direttamente nel racconto
La narrazione è arricchita da una profonda analisi psicologica dei personaggi, che permette di comprendere le loro motivazioni e i loro comportamenti
La struttura narrativa segue il filo cronologico degli eventi, ma si apre a molteplici livelli di lettura e interpretazione, arricchita da digressioni, riflessioni e giudizi morali del narratore