La classificazione dei verbi nella lingua italiana comprende verbi attivi, passivi e riflessivi, oltre ai modi e tempi verbali che ne definiscono uso e funzione. I verbi attivi si dividono in transitivi e intransitivi, mentre la forma passiva si focalizza sull'azione subita dal soggetto. I verbi riflessivi indicano azioni compiute sul soggetto stesso, e l'infinito e l'imperativo sono forme verbali non finite e imperative rispettivamente.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella lingua italiana, i verbi sono classificati in base a diverse ______ che influenzano il loro utilizzo.
Clicca per vedere la risposta
2
I verbi che mostrano il soggetto come esecutore dell'azione sono detti ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Quando il soggetto subisce l'azione, i verbi utilizzati sono di tipo ______.
Clicca per vedere la risposta
4
I verbi ______ indicano un'azione che il soggetto compie su se stesso.
Clicca per vedere la risposta
5
Modi verbali italiani
Clicca per vedere la risposta
6
Tempi verbali semplici
Clicca per vedere la risposta
7
Tempi verbali composti
Clicca per vedere la risposta
8
I verbi ______ come 'mangiare' o 'leggere', richiedono un oggetto diretto ('mangiare una ______').
Clicca per vedere la risposta
9
I verbi ______ non necessitano di un oggetto e sono completi da soli, ad esempio 'correre ______'.
Clicca per vedere la risposta
10
La distinzione tra verbi ______ e ______ è cruciale per la costruzione della frase e l'interpretazione del testo.
Clicca per vedere la risposta
11
Ausiliario 'essere' nella passiva
Clicca per vedere la risposta
Usato per formare la passiva, accordato in numero e genere con il soggetto.
12
Omissione del complemento d'agente
Clicca per vedere la risposta
13
I verbi riflessivi si abbinano ai ______ riflessivi che corrispondono al soggetto, come in 'io mi lavo'.
Clicca per vedere la risposta
14
Funzioni dell'infinito
Clicca per vedere la risposta
15
Uso dell'imperativo
Clicca per vedere la risposta
16
Per coniugare un verbo al ______, si devono aggiungere terminazioni specifiche alla sua radice.
Clicca per vedere la risposta
17
L'impiego del ______ nel parlare aggiunge tonalità di gentilezza e di potenzialità all'espressione.
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza della concordanza soggetto-verbo
Clicca per vedere la risposta
19
Variazione verbi per numero e persona
Clicca per vedere la risposta
20
I modi infiniti non specificano ______, ______, o ______ e possono essere usati in vari ruoli grammaticali.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Struttura della Coniugazione Verbale in Italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi e Tempi Verbali della Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le funzioni della particella "si" nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La transizione dal latino classico ai volgari romanzi
Vedi documento