Algor Cards

Il neurone e il sistema nervoso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I neuroni sono l'unità base del sistema nervoso, specializzati nella trasmissione di segnali. Questo testo esplora la loro struttura, inclusi soma, dendriti e assone, e la funzione della guaina mielinica nella conduzione nervosa. Si discute anche il ruolo vitale delle cellule gliali, come astrociti e microglia, e il processo di trasporto assonico essenziale per la comunicazione neuronale.

Struttura e Funzione dei Neuroni

Il neurone è l'unità funzionale base del sistema nervoso, specializzata nella ricezione, elaborazione e trasmissione di segnali elettrochimici. Il corpo cellulare, o soma, contiene il nucleo e organelli essenziali per le funzioni cellulari, tra cui il reticolo endoplasmatico e i mitocondri. I dendriti, strutture ramificate che si estendono dal soma, sono progettati per ricevere input da altri neuroni. L'assone, che si estende anch'esso dal soma, è un prolungamento unico che conduce gli impulsi elettrici lontano dal corpo cellulare verso altre cellule. Il cono d'origine assonico è il sito dove si generano i potenziali d'azione. I neuroni si classificano in base alla loro forma, al numero di estensioni (unipolari, bipolari, multipolari) e alla loro funzione (sensitivi, motori, interneuroni), riflettendo la diversità e la complessità delle loro funzioni nel sistema nervoso.
Neurone umano con corpo cellulare rosa, dendriti ramificati, assone con guaina mielinica e cellule gliali circostanti in ambiente biologico.

La Guaina Mielinica e la Conduzione Nervosa

La guaina mielinica è una componente fondamentale per la conduzione veloce degli impulsi nervosi. Formata da strati concentrici di membrana cellulare delle cellule gliali, la mielina isola l'assone e aumenta la velocità di trasmissione degli impulsi attraverso la conduzione saltatoria. Nei vertebrati, le cellule di Schwann avvolgono gli assoni nel sistema nervoso periferico, mentre gli oligodendrociti svolgono una funzione analoga nel sistema nervoso centrale. I nodi di Ranvier sono intervalli regolari non mielinizzati che permettono il rientro degli ioni e la rigenerazione del potenziale d'azione. La plasticità e la capacità di rigenerazione delle cellule di Schwann contribuiscono alla riparazione dei nervi periferici danneggiati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Classificazione dei neuroni

I neuroni si distinguono in unipolari, bipolari, multipolari in base al numero di estensioni; e in sensitivi, motori, interneuroni in base alla funzione.

01

Cono d'origine assonico

Regione del neurone dove inizia l'assone e si generano i potenziali d'azione.

02

Funzione dei dendriti

Strutture ramificate per ricevere input da altri neuroni e trasmetterli al soma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave