Publio Ovidio Nasone, poeta dell'età augustea, si distinse per opere come 'Amores', 'Ars Amatoria', 'Metamorfosi' e le lettere dell'esilio. La sua letteratura, ricca di mitologia e psicologia, riflette la cultura romana e l'arte della seduzione, con un'innovativa visione dell'amore e delle relazioni umane.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
2
Generi letterari di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
3
Esilio e morte di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
4
La raccolta di elegie "Amores" di ______ indaga l'amore con un approccio originale e spesso ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Protagoniste delle 'Heroides'
Clicca per vedere la risposta
6
Forma letteraria delle 'Heroides'
Clicca per vedere la risposta
7
Focus emotivo delle 'Heroides'
Clicca per vedere la risposta
8
Nel suo esilio, ______ potrebbe essere stato influenzato dal contrasto tra '______ ______' e i valori di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura dei 'Fasti'
Clicca per vedere la risposta
10
Contenuti dei 'Fasti'
Clicca per vedere la risposta
11
Approccio di Ovidio nei 'Fasti'
Clicca per vedere la risposta
12
Il poema ______ è composto da ______ libri e copre un arco temporale che va dalla creazione del mondo all'epoca di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Opere esilio Ovidio
Clicca per vedere la risposta
14
Genere 'Ibis'
Clicca per vedere la risposta
15
Effetto esilio poesia Ovidio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documento