Algor Cards

La vita e le opere di Ovidio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Publio Ovidio Nasone, poeta dell'età augustea, si distinse per opere come 'Amores', 'Ars Amatoria', 'Metamorfosi' e le lettere dell'esilio. La sua letteratura, ricca di mitologia e psicologia, riflette la cultura romana e l'arte della seduzione, con un'innovativa visione dell'amore e delle relazioni umane.

Vita e opere di Publio Ovidio Nasone

Publio Ovidio Nasone, eminente poeta dell'età augustea, nacque nel 43 a.C. a Sulmona, nell'antica regione dei Peligni, da una famiglia di rango equestre. Ricevette un'educazione raffinata, che includeva un viaggio di formazione in Grecia e Asia Minore, prima di stabilirsi a Roma. Qui entrò in contatto con i circoli letterari dell'epoca, frequentando figure di spicco come Messalla Corvino e, indirettamente, Mecenate. Ovidio iniziò la sua carriera poetica con opere elegiache, ma si distinse poi per la varietà dei generi letterari trattati, dalle poesie eziologiche e mitologiche alle opere didascaliche. La sua vita fu sconvolta dall'esilio a Tomi, decretato dall'imperatore Augusto nel 8 d.C., a causa delle tematiche ritenute scandalose nell'"Ars amatoria" e per un non meglio precisato "error", forse legato a scandali della famiglia imperiale. Nonostante le numerose suppliche nelle sue opere dell'esilio, Ovidio non ottenne mai il perdono e morì in esilio nel 17 o 18 d.C.
Statua marmorea di Ovidio in piedi con toga drappeggiata, mano su rotolo e altra alzata, sfondo di colonne romane, libri antichi e penna d'oca in primo piano.

Gli "Amores" e la visione ovidiana dell'amore

Gli "Amores" di Ovidio rappresentano una collezione di elegie che esplorano il tema dell'amore con una prospettiva innovativa e spesso giocosa. La figura femminile di Corinna, sebbene possa essere un artificio letterario, è centrale in queste poesie e diviene il fulcro attorno al quale ruotano temi come la passione, la gelosia e l'infedeltà. Ovidio si distacca dalla visione tradizionale dell'amore elegiaco, caratterizzato da fedeltà e sofferenza, e propone invece un amore basato sull'ingegno e sulla leggerezza, in cui l'astuzia e il piacere prevalgono sui sentimenti profondi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Formazione di Ovidio

Educazione raffinata, viaggio in Grecia e Asia Minore, inserimento nei circoli letterari di Roma.

01

Generi letterari di Ovidio

Opere elegiache iniziali, poi varietà di generi inclusi poesie eziologiche, mitologiche e didascaliche.

02

Esilio e morte di Ovidio

Esiliato a Tomi nel 8 d.C. per 'Ars amatoria' e 'error', mai perdonato, morto in esilio nel 17 o 18 d.C.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave