Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mario Rigoni Stern: vita e opere

La vita di Mario Rigoni Stern è un intreccio di esperienze belliche e amore per la letteratura. Nato ad Asiago nel 1921, visse la Seconda Guerra Mondiale come soldato e prigioniero, per poi diventare un acclamato scrittore con opere come 'Il sergente nella neve'. Attivista ambientale, ha lottato per la conservazione dell'Altopiano di Asiago, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Mario Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Nato il 1° novembre 1921 ad Asiago.

2

Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla casa di Mario Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

La casa fu costruita sulle rovine lasciate dalla guerra.

3

Influenza della natura e lettura sull'infanzia di Mario Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Sviluppò spirito critico e sensibilità artistica grazie al legame con la natura e alla passione per la lettura.

4

Nonostante la crisi economica degli anni ______, Rigoni Stern visse un'adolescenza felice, dedicandosi a sport come lo sci e le passeggiate nei boschi.

Clicca per vedere la risposta

Trenta

5

Rigoni Stern terminò la sua formazione scolastica a 15 anni presso la Scuola Secondaria di ______, e a 17 anni si unì volontariamente alla Scuola Militare di ______ di Aosta.

Clicca per vedere la risposta

Avviamento Alpinismo

6

Promozione Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Divenne caporalmaggiore e istruttore di alpinismo e sci nel sesto reggimento Alpini.

7

Campagne militari partecipate

Clicca per vedere la risposta

Combatté in Francia, Grecia e sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale.

8

Dopo armistizio 8 settembre 1943

Clicca per vedere la risposta

Catturato dai tedeschi, rifiutò di collaborare con la RSI e fu internato in campo di prigionia.

9

Dopo essere rientrato in , Rigoni Stern si dedicò alla gestione della ______ dei combattenti e lavorò all' del Catasto.

Clicca per vedere la risposta

Italia Biblioteca Ufficio

10

Nel periodo del suo impiego al Catasto, Rigoni Stern si unì in matrimonio con ______ ______ Rigoni Haus e insieme ebbero ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

Anna Maria tre

11

Il suo manoscritto, intitolato 'Il sergente nella neve', fu pubblicato nel ______ e vinse il ______ ______ grazie al suo grande successo tra critica e pubblico.

Clicca per vedere la risposta

1953 Premio Viareggio

12

Opere letterarie di Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Storia di Tönle, Trilogia dell'Altopiano, premi Bagutta e Campiello.

13

Collaborazioni di Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Lavoro con riviste letterarie, contributi alla Rai, politica locale come consigliere comunale.

14

Riconoscimenti accademici a Rigoni Stern

Clicca per vedere la risposta

Laurea honoris causa in scienze forestali, Cavaliere Ufficiale di Gran Croce.

15

Nonostante avesse superato gli ______ anni, Rigoni Stern continuò a scrivere e a ricevere premi come il ______ alla carriera.

Clicca per vedere la risposta

80 Premio Chiara

16

Rigoni Stern contribuì alla redazione dei principi della ______, conosciuta come 'Carta di ______'.

Clicca per vedere la risposta

Piano territoriale regionale di coordinamento Asiago

17

Il suo ______ compleanno fu festeggiato con un convegno nella città di ______ e la pubblicazione del libro 'Stagioni'.

Clicca per vedere la risposta

85° Asiago

18

Nel 2007, Rigoni Stern ricevette ulteriori onorificenze e partecipò a significativi ______ culturali.

Clicca per vedere la risposta

eventi

19

Mario Rigoni Stern ci lasciò il ______ 2008, lasciando un'eredità di impegno civile e ______ che ispira ancora oggi.

Clicca per vedere la risposta

16 giugno letterario

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Catullo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo

Vedi documento

Origini e primi anni di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern nacque il 1° novembre 1921 ad Asiago, un comune dell'Altopiano dei Sette Comuni, in una famiglia di origini contadine e commerciali. La sua abitazione era stata edificata sulle ceneri lasciate dalla Prima Guerra Mondiale, un evento che avrebbe influenzato profondamente la cultura e la storia della sua terra natale. Fin dalla tenera età, Mario dimostrò un carattere curioso e intraprendente, come evidenziato dall'episodio in cui, a soli tre anni, fu sorpreso dalla madre mentre cercava di maneggiare una bomba inesplosa. La sua infanzia fu caratterizzata da un forte legame con la natura e un precoce interesse per la lettura, che si rivelarono fondamentali nella formazione del suo spirito critico e della sua sensibilità artistica.
Escursionista in una foresta di conifere con raggi solari che filtrano tra gli alberi, suolo ricoperto di aghi di pino e muschio.

Educazione e amore per la letteratura

Nonostante le difficoltà economiche causate dalla crisi degli anni Trenta, Rigoni Stern trascorse un'adolescenza serena, immerso nelle attività all'aria aperta come lo sci e le escursioni nei boschi, che preferiva agli studi formali. La sua passione per la lettura lo portò a scoprire autori classici italiani e stranieri, tra cui Salgari, Verne, Dante, Manzoni, Conrad e Tolstoj. Rigoni Stern si descriveva come un "salice nano", simbolo della sua umiltà e resilienza nel panorama letterario. A 15 anni completò gli studi presso la Scuola Secondaria di Avviamento e a 17 anni si arruolò volontario nella Scuola Militare di Alpinismo di Aosta, dove acquisì competenze come sciatore e rocciatore.

La Seconda Guerra Mondiale e la prigionia

Promosso al grado di caporalmaggiore, Rigoni Stern divenne istruttore di alpinismo e sci nel sesto reggimento Alpini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò a campagne militari in Francia, Grecia e sul fronte russo. La tragica esperienza della ritirata dal fronte russo e la battaglia sul fiume Don segnarono indelebilmente la sua vita e fornirono materiale per la sua futura opera letteraria. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, fu catturato dai tedeschi e, rifiutando di collaborare con la Repubblica Sociale Italiana, fu internato in un campo di prigionia fino alla fine del conflitto. Fu in questo periodo che iniziò a redigere i primi appunti di quello che sarebbe diventato "Il sergente nella neve".

Il dopoguerra e l'esordio nella scrittura

Tornato in Italia, Rigoni Stern si impegnò nella gestione della Biblioteca dei combattenti e trovò occupazione presso l'Ufficio del Catasto. In questo periodo, approfondì la sua conoscenza della letteratura mondiale e si sposò con Anna Maria Rigoni Haus, con cui ebbe tre figli. Fu durante la convalescenza di un amico che Mario fu incoraggiato a trascrivere i suoi ricordi di guerra, che successivamente inviò a Elio Vittorini, consulente editoriale per la casa editrice Einaudi. Il manoscritto fu accettato e pubblicato nel 1953 con il titolo "Il sergente nella neve", ottenendo un immediato successo di critica e pubblico e vincendo il prestigioso Premio Viareggio.

Attivismo ambientale e riconoscimenti letterari

Dopo il debutto letterario, Rigoni Stern continuò a lavorare al Catasto, ma iniziò anche a collaborare con riviste letterarie e con la Rai, e si impegnò in politica locale come consigliere comunale. Negli anni '70, si batté contro la speculazione edilizia sull'Altopiano di Asiago, diventando un simbolo della lotta per la conservazione dell'ambiente montano e per uno stile di vita sostenibile. La sua opera letteraria si arricchì di titoli significativi come "Storia di Tönle", che gli valse i premi Bagutta e Campiello, e la "Trilogia dell'Altopiano". Negli anni '80 e '90, le sue attività lo portarono a viaggiare ampiamente e a partecipare a numerosi eventi culturali, ricevendo anche la Laurea honoris causa in scienze forestali e l'onorificenza di Cavaliere Ufficiale di Gran Croce.

Ultimi anni e eredità culturale

Anche dopo aver superato gli 80 anni, Rigoni Stern non smise di scrivere e di essere attivo nel panorama culturale, ricevendo riconoscimenti come il Premio Chiara alla carriera e la cittadinanza onoraria di varie città. Contribuì alla stesura dei principi del Piano territoriale regionale di coordinamento, noto come "Carta di Asiago". Il suo 85° compleanno fu celebrato con un convegno ad Asiago e la pubblicazione del libro "Stagioni". Nel 2007, fu insignito di ulteriori onorificenze e partecipò a importanti eventi culturali. Mario Rigoni Stern si spense il 16 giugno 2008, lasciando un'eredità di impegno civile e letterario che continua a influenzare le nuove generazioni.