La caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e l'ascesa dei regni romano-germanici segnano l'inizio del Medioevo. Questo periodo storico è caratterizzato dalla fusione di elementi culturali e politici romani con quelli germanici, influenzando la religione, la politica e la società dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La fine dell'Impero Romano d'Occidente è stata segnata dalla ______ di Romolo Augustolo nel 476 d.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la transizione al Medioevo, si svilupparono i regni romano-germanici, tra cui quello dei ______ in Gallia e Spagna e dei ______ in Nord Africa.
Clicca per vedere la risposta
3
Alfabetizzazione germanici vs Romani
Clicca per vedere la risposta
4
Monopolio militare germanico
Clicca per vedere la risposta
5
Stabilità regni romano-germanici
Clicca per vedere la risposta
6
I popoli germanici seguivano l'______, considerata una forma eretica di cristianesimo dalla ______ di Roma.
Clicca per vedere la risposta
7
I Franchi, guidati dal re ______, si convertirono al Cattolicesimo alla fine del ______ secolo, rafforzando l'alleanza con i romani cattolici e la Chiesa di Roma.
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto immediato deposizione Romolo Augustolo
Clicca per vedere la risposta
9
Suddivisione interna Medioevo
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza periodizzazione storica
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento