L'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale e il dibattito interno che ne seguì sono eventi chiave della storia italiana. La decisione di dichiarare guerra all'Austria-Ungheria, influenzata da fattori politici ed economici, portò a una vittoria che molti considerarono 'mutilata', a causa delle promesse non mantenute del Patto di Londra. Le tensioni post-belliche culminarono nell'impresa di Fiume e nel Trattato di Rapallo, che riconobbe Fiume come città libera.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Triplice Alleanza
Clicca per vedere la risposta
2
Patto di Londra
Clicca per vedere la risposta
3
Entrata in guerra dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
4
La figura di ______, inizialmente socialista, divenne nota per aver fondato il giornale 'Il Popolo d'Italia' e per il suo ruolo nell'incoraggiare l'Italia a schierarsi con gli ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Vittoria mutilata
Clicca per vedere la risposta
6
Impresa di Fiume
Clicca per vedere la risposta
7
Trattato di Rapallo 1920
Clicca per vedere la risposta
8
Il crollo di ______, ______, - e ______ fu una conseguenza della Prima Guerra Mondiale.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la sconfitta nella Grande Guerra, la ______ vide la fine della sua monarchia e l'avvento della ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Abdicazione di Nicola II
Clicca per vedere la risposta
11
Rivoluzione di Ottobre
Clicca per vedere la risposta
12
Trattato di Brest-Litovsk
Clicca per vedere la risposta
13
Nel ______, la Conferenza di ______ si è concentrata su visioni opposte riguardo la ricostruzione post-bellica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documentoStoria
L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi
Vedi documento