Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e ha il compito di garantire l'imparzialità sopra le parti politiche. Eletto per sette anni, può sciogliere il Parlamento e nominare il Presidente del Consiglio. La Corte Costituzionale, o Consulta, controlla la costituzionalità delle leggi e giudica il Presidente in casi eccezionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La figura del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e simboleggia l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana. La sua figura è sovraordinata rispetto agli altri organi costituzionali, non per poteri effettivi, ma per la funzione di garanzia e rappresentanza che svolge. Il Presidente è eletto per rappresentare tutti i cittadini e deve agire in modo imparziale, al di sopra delle parti politiche. Il suo mandato dura sette anni e può essere rieletto. Durante il suo incarico, gode di una forma di immunità nota come "irresponsabilità politica e giuridica", che lo protegge da rimozioni o dimissioni forzate per atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, fatta eccezione per i casi di alto tradimento o attentato alla Costituzione, per i quali può essere messo in stato d'accusa dal Parlamento e giudicato dalla Corte Costituzionale.
Interno solenne della Corte Costituzionale Italiana con scrivania semicircolare, poltrone in pelle bordeaux e rilievi in legno sul muro.

L'elezione e i poteri del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune e da rappresentanti regionali, con un processo che prevede una maggioranza qualificata nei primi tre scrutini e la maggioranza assoluta nei successivi. I requisiti per l'elezione includono la cittadinanza italiana, l'età minima di cinquant'anni e il godimento dei diritti civili e politici. Il Presidente può sciogliere le camere del Parlamento, nominare il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest'ultimo, i ministri. Ha il potere di inviare messaggi alle Camere, nominare cinque giudici della Corte Costituzionale e senatori a vita, oltre a conferire onorificenze della Repubblica. Inoltre, ratifica i trattati internazionali, accredita gli ambasciatori e, in circostanze eccezionali, può dichiarare lo stato di guerra, previa autorizzazione del Parlamento.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La funzione del Presidente è di garanzia e rappresentanza, agendo in modo ______ e al di sopra delle parti.

Clicca per vedere la risposta

imparziale

2

In caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione, il Presidente può essere messo in stato d'accusa dal ______ e giudicato dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento Corte Costituzionale

3

Requisiti per l'elezione del Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Cittadinanza italiana, età minima 50 anni, godimento diritti civili/politici.

4

Potere di scioglimento delle camere

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente può sciogliere le camere del Parlamento.

5

Nomina giudici Corte Costituzionale e senatori a vita

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente nomina 5 giudici della Corte Costituzionale e senatori a vita.

6

L'organo noto come ______ è preposto al controllo di ______ delle leggi in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Consulta costituzionalità

7

I giudici della Corte sono nominati un terzo dal ______, un terzo dal ______ e un terzo dalle ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente della Repubblica Parlamento in seduta comune supreme magistrature ordinaria e amministrativa

8

La Corte Costituzionale decide sui conflitti tra i poteri dello ______ e tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Stato Stato Regioni

9

La Corte ha il compito di giudicare il ______ della Repubblica in caso di ______ o attentato alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente alto tradimento Costituzione

10

La ______ verifica l'ammissibilità dei referendum ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Corte Costituzionale abrogativi costituzionali

11

Organi che possono richiedere verifica costituzionalità

Clicca per vedere la risposta

Corte Costituzionale interpellata da organi giurisdizionali, parlamentari, regionali.

12

Ruolo dei cittadini nel controllo di costituzionalità

Clicca per vedere la risposta

Cittadini sollevano questioni costituzionalità tramite giudizio incidentale in processo.

13

Pubblicazione e effetto sentenze Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Sentenze pubblicate su 'Gazzetta Ufficiale', annullano norme incostituzionali retroattivamente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento