Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atmosfera terrestre e il suo ruolo nel Sistema Terra

L'atmosfera terrestre, con i suoi gas e particelle sospese, è vitale per proteggere la vita dalle radiazioni solari e regolare il clima. Composta principalmente da azoto e ossigeno, interagisce con il Sistema Terra influenzando il ciclo dell'acqua e la biodiversità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione atmosferica terrestre esclusi azoto e ossigeno

Clicca per vedere la risposta

Gas minori come argon, anidride carbonica e tracce di altri gas, particelle sospese.

2

Importanza della struttura atmosferica per la vita

Clicca per vedere la risposta

Protegge da radiazioni solari nocive, mantiene clima stabile.

3

Studio dell'atmosfera e fenomeni meteorologici

Clicca per vedere la risposta

Meteorologia, disciplina per comprendere e prevedere condizioni meteo.

4

L'______ interagisce con le altre parti del 'Sistema Terra': ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

atmosfera idrosfera litosfera biosfera criosfera

5

Composizione dell'atmosfera escluso azoto e ossigeno

Clicca per vedere la risposta

Argon 0,93%, anidride carbonica 0,04%, neon, elio, metano e altri gas in tracce.

6

Strato atmosferico con maggior vapore acqueo

Clicca per vedere la risposta

Troposfera, contiene quasi tutto il vapore acqueo e la maggior parte dei gas.

7

Caratteristica dell'eterosfera

Clicca per vedere la risposta

Composizione varia con l'altitudine, gas più leggeri si accumulano verso l'alto.

8

Lo strato dell'atmosfera più ______ alla superficie terrestre è chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

vicino troposfera

9

La ______ contiene lo strato di ______ che protegge dalle radiazioni ultraviolette.

Clicca per vedere la risposta

stratosfera ozono

10

Importanza delle correnti a getto

Clicca per vedere la risposta

Influenzano navigazione aerea e trasporto masse d'aria su lunghe distanze.

11

Effetto della rotazione terrestre sui moti atmosferici

Clicca per vedere la risposta

Causa la deviazione dei venti e delle correnti atmosferiche.

12

Ruolo delle differenze di temperatura e pressione

Clicca per vedere la risposta

Generano correnti atmosferiche e moti convettivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

Scienze della terra

La Luna e le sue fasi

Vedi documento

Caratteristiche Generali dell'Atmosfera Terrestre

L'atmosfera terrestre è una componente fondamentale del nostro pianeta, costituita da un insieme di gas, principalmente azoto e ossigeno, e particelle sospese. Si estende dalla superficie terrestre fino a oltre 100 km di altitudine, con la maggior parte della sua massa concentrata nei primi 30 km. La sua composizione e struttura sono essenziali per sostenere la vita, poiché protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni solari e contribuisce a mantenere un clima stabile. La meteorologia è la disciplina che studia l'atmosfera e i fenomeni meteorologici, essenziale per comprendere e prevedere le condizioni del tempo.
Paesaggio aperto con prato verde e alberi sparsi, cielo dinamico con cumuli bianchi che sfumano in cumulonimbus scuri e pioggia in lontananza.

Interazione dell'Atmosfera con il "Sistema Terra"

L'atmosfera interagisce dinamicamente con le altre componenti del "Sistema Terra": idrosfera, litosfera, biosfera e criosfera. Queste interazioni sono cruciali per la regolazione del clima e per il ciclo dell'acqua, che include evaporazione, condensazione e precipitazione. L'atmosfera gioca anche un ruolo chiave nell'erosione e nella formazione del suolo, e nella distribuzione di calore e umidità su scala globale, influenzando così la biodiversità e gli ecosistemi terrestri.

Composizione Chimica dell'Atmosfera

L'atmosfera è composta principalmente da azoto (78%), ossigeno (21%), argon (0,93%), anidride carbonica (0,04%, con una recente tendenza all'aumento a causa delle attività umane) e tracce di altri gas come il neon, l'elio e il metano. La troposfera, che è la parte più bassa dell'atmosfera, contiene quasi tutto il vapore acqueo e la maggior parte dei gas atmosferici. Al di sopra, l'eterosfera è caratterizzata da una composizione che varia con l'altitudine, con i gas più leggeri che si accumulano verso l'alto.

Struttura Verticale dell'Atmosfera

L'atmosfera è suddivisa in diversi strati verticali, ciascuno con caratteristiche termiche e composizione uniche. La troposfera è lo strato più vicino alla superficie terrestre, seguita dalla stratosfera, dove si trova lo strato di ozono che assorbe e protegge dalle radiazioni ultraviolette. La mesosfera, sopra la stratosfera, è caratterizzata da temperature decrescenti con l'altitudine. La termosfera, che segue, vede un aumento della temperatura con l'altitudine e contiene l'ionosfera, essenziale per la riflessione delle onde radio. Infine, l'esosfera è lo strato più esterno, dove i gas possono sfuggire nello spazio.

Fenomeni Atmosferici e Dinamica della Troposfera

La troposfera è teatro di tutti i fenomeni meteorologici che influenzano direttamente la vita sulla Terra, come le nuvole, le precipitazioni e le tempeste. I moti convettivi e le correnti atmosferiche, influenzati dalla rotazione terrestre e dalle differenze di temperatura e pressione, sono responsabili della varietà di condizioni meteorologiche. Le correnti a getto, flussi d'aria ad alta velocità situati alla tropopausa, hanno un impatto significativo sulla navigazione aerea e sul trasporto di masse d'aria su lunghe distanze.