Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato scheletrico umano

L'apparato scheletrico umano è fondamentale per supporto, movimento e protezione degli organi interni. Comprende lo scheletro assile e appendicolare, con funzioni specifiche per ogni osso, come la protezione dell'encefalo e la meccanica respiratoria. La colonna vertebrale, con le sue curvature, e la gabbia toracica svolgono ruoli chiave nella flessibilità e nella protezione del corpo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti dello scheletro assile

Clicca per vedere la risposta

Cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica.

2

Funzione dello scheletro assile

Clicca per vedere la risposta

Supporta l'asse centrale del corpo, protegge organi interni.

3

Componenti dello scheletro appendicolare

Clicca per vedere la risposta

Arti superiori e inferiori, cingoli scapolare e pelvico.

4

Il ______ è una struttura che ha il compito di proteggere l'encefalo e di sostenere le parti iniziali degli apparati ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cranio respiratorio digerente

5

Ossa facciali principali

Clicca per vedere la risposta

Mascellari, palatine, nasali, cornetti nasali inferiori, zigomatiche, lacrimali, vomere.

6

Funzioni ossa facciali

Clicca per vedere la risposta

Formano viso, palato duro, delimitano cavità orbitarie/nasali, aumentano superficie mucosa per respirazione/olfatto.

7

Articolazione temporomandibolare

Clicca per vedere la risposta

Connessione tra mandibola e osso temporale, cruciale per masticazione e fonazione.

8

Il ______ orbitario è composto da ______ ossa che proteggono l'occhio e sostengono i muscoli oculari.

Clicca per vedere la risposta

complesso sette

9

Ossificazione delle fontanelle

Clicca per vedere la risposta

Processo di trasformazione del tessuto connettivo morbido delle fontanelle in suture ossee fisse.

10

Funzione delle suture craniche nell'adulto

Clicca per vedere la risposta

Contribuiscono alla forma definitiva del cranio e ne garantiscono la protezione.

11

Le curve della colonna, come la ______ cervicale e lombare e la ______ toracica e sacrale, contribuiscono a migliorare la resistenza e ______ della colonna.

Clicca per vedere la risposta

lordosi cifosi flessibilità

12

Classificazione coste

Clicca per vedere la risposta

Vere (prime 7 paia), false (8ª-10ª), fluttuanti (11ª-12ª); si collegano a vertebre toraciche e sterno.

13

Componenti dello sterno

Clicca per vedere la risposta

Manubrio, corpo, processo xifoideo; forniscono inserzione muscolare, completano gabbia toracica.

14

Funzione gabbia toracica

Clicca per vedere la risposta

Protegge cuore e polmoni, supporta respirazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Scheletrico Umano

L'apparato scheletrico umano è una struttura biologica essenziale che fornisce supporto, protezione, leva per i movimenti muscolari, deposito di minerali e sede per la produzione di cellule del sangue. È composto dallo scheletro assile, che include il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, e dallo scheletro appendicolare, che comprende gli arti e i cingoli scapolare e pelvico. Lo scheletro assile sostiene l'asse centrale del corpo e protegge gli organi interni, mentre lo scheletro appendicolare permette la mobilità e l'interazione con l'ambiente circostante.
Modello anatomico dettagliato dello scheletro umano su sfondo neutro, con tutte le ossa visibili e dettagli craniofaciali marcati.

Cranio e Ossa Associate

Il cranio è una struttura ossea complessa che protegge l'encefalo e supporta i tratti iniziali degli apparati respiratorio e digerente. È formato da ossa piatte unite da suture, come la lambdoidea, la sagittale, la coronale, la squamosa e la frontonasale. Il neurocranio comprende l'osso occipitale, le ossa parietali, l'osso frontale, le ossa temporali, l'osso sfenoide e l'osso etmoide, che insieme formano la scatola cranica. Ogni osso ha funzioni specifiche, come la trasmissione delle vibrazioni sonore o il passaggio dei nervi sensoriali. Le fosse craniche, depressioni che seguono la forma dell'encefalo, sono formate da diverse ossa e ospitano parti vitali del cervello.

Ossa dello Splanenocranio e Articolazioni

Le ossa dello splanenocranio, o ossa facciali, includono le ossa mascellari, palatine, nasali, i cornetti nasali inferiori, le ossa zigomatiche, le ossa lacrimali, il vomere e la mandibola. Queste ossa non solo danno forma al viso, ma sono anche fondamentali per funzioni come la formazione del palato duro, la delimitazione delle cavità orbitarie e nasali, e l'incremento dell'area di superficie mucosa per la respirazione e l'olfatto. La mandibola si articola con l'osso temporale attraverso l'articolazione temporomandibolare, che è essenziale per la masticazione e la fonazione.

Complessi Orbitario e Nasale e Osso Ioide

Il complesso orbitario, formato da sette ossa, protegge l'occhio e supporta i muscoli oculari. Il complesso nasale, costituito da ossa e cartilagine, forma le cavità nasali e i seni paranasali, che sono importanti per la respirazione e la fonazione. L'osso ioide, un osso unico sospeso nel collo, fornisce punti di inserzione per i muscoli della lingua e della laringe, e ha un ruolo vitale nella deglutizione e nella produzione della voce.

Cranio del Neonato, del Bambino e dell'Adulto

Il cranio del neonato e del bambino è caratterizzato da fontanelle, aree di tessuto connettivo morbido che permettono la crescita del cranio durante i primi anni di vita. Con il tempo, queste fontanelle si ossificano e diventano suture fisse, che contribuiscono alla forma definitiva e alla protezione del cranio nell'adulto.

Struttura e Curvature della Colonna Vertebrale

La colonna vertebrale umana è composta da 33 vertebre individuali, che includono 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 fuse nell'osso sacro e 4 nel coccige. Le curvature della colonna, che includono la lordosi cervicale e lombare e la cifosi toracica e sacrale, migliorano la resistenza e la flessibilità della colonna stessa. Le vertebre sono separate da dischi intervertebrali che assorbono gli shock e si articolano tra loro attraverso faccette articolari, permettendo movimenti controllati.

Gabbia Toracica e Funzione Protettiva

La gabbia toracica è composta da 12 vertebre toraciche, 12 paia di coste e lo sterno. Le coste si collegano posteriormente alle vertebre toraciche e anteriormente allo sterno, classificandosi in coste vere, false e fluttuanti. Questa struttura ossea non solo protegge gli organi vitali del torace, come il cuore e i polmoni, ma supporta anche la meccanica respiratoria. Lo sterno, formato da manubrio, corpo e processo xifoideo, fornisce punti di inserzione per i muscoli e completa la gabbia toracica anteriormente.