Le metodologie di ricerca in psicologia affrontano la valutazione di trattamenti e la causalità. Disegni sperimentali, come RCT e serie temporali interrotte, sono essenziali per garantire la validità interna e controllare le variabili confondenti. La randomizzazione e i gruppi di controllo migliorano l'affidabilità dei risultati.
Mostra di più
Il disegno a gruppi non equivalenti con misurazioni pre e post intervento analizza l'impatto di eventi specifici come l'abuso sessuale in età infantile, l'adozione o il divorzio
Disegno a serie temporali interrotte
Il disegno a serie temporali interrotte estende il disegno pre-post test a un gruppo includendo più misurazioni nel tempo per valutare l'impatto di interventi o politiche pubbliche
Sfide e Limitazioni della Randomizzazione
Nonostante i vantaggi, la randomizzazione presenta delle sfide come la difficoltà di ottenere gruppi perfettamente equivalenti e il tasso di abbandono che può influenzare l'equivalenza dei gruppi nel tempo
I disegni sperimentali randomizzati, in particolare gli studi randomizzati controllati, sono considerati il gold standard nella ricerca psicologica grazie alla loro capacità di minimizzare il bias di selezione e di sfruttare la teoria dell'errore statistico
Per garantire la validità interna di uno studio, i ricercatori utilizzano metodi statistici come l'analisi della covarianza o la regressione multipla e controlli costruiti per controllare le variabili confondenti
Gruppi di controllo e di confronto
Nei RCT, i gruppi di controllo o di confronto sono cruciali per determinare l'efficacia di un trattamento e possono essere senza trattamento, in lista d'attesa, per le aspettative e la relazione terapeutica o comparativi
Studi di smantellamento
Gli studi di smantellamento mirano a identificare quali componenti di un trattamento sono effettivamente efficaci, confrontandolo con versioni parziali dello stesso