La crisi spirituale di Dante Alighieri e il suo viaggio nell'Inferno sono al centro della Divina Commedia, dove si affrontano temi come la giustizia divina, la redenzione e il peccato. Attraverso il viaggio di Dante, l'opera esplora le conseguenze delle azioni umane e la necessità di conversione, con un linguaggio che varia dal prosaico al sublime.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, trovandosi in una fase critica della sua esistenza, è colpito da una crisi che lo porta a smarrirsi in una 'selva oscura'.
Clicca per vedere la risposta
2
Il viaggio ultraterreno di Dante è descritto nella prima cantica della ______, denominata l'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
3
______ intercede per Dante, simboleggiando l'amore divino e la sapienza, per evidenziare la gravità della sua situazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Il percorso attraverso l'Inferno ha lo scopo di istruire il lettore sulla ______ e sull'importanza della conversione e della penitenza.
Clicca per vedere la risposta
5
Identificazione Dante-personaggio e Dante-autore
Clicca per vedere la risposta
6
Varietà e dinamicità situazionale
Clicca per vedere la risposta
7
Contrasto e toni forti
Clicca per vedere la risposta
8
Le punizioni nell'______ sono basate sul principio del ______, che allinea la pena al peccato.
Clicca per vedere la risposta
9
La conseguenza più severa per i dannati è l'______ da ______, origine di ogni bene.
Clicca per vedere la risposta
10
Dante vuole che la descrizione delle pene dell'______ porti il lettore a pensare alle proprie ______ e all'importanza di seguire i ______ cristiani.
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo dell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
12
Variazione linguistica in Inferno
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documento