Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La proposizione infinitiva in latino

La proposizione infinitiva in latino riveste ruoli sintattici vari, agendo come soggetto, oggetto o complemento. Essenziale nella costruzione frasale, il suo studio illumina la comprensione della lingua antica e la traduzione in italiano, rispettando i rapporti temporali tra infinito latino e modi finiti italiani.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il soggetto della proposizione infinitiva in latino è sempre espresso in ______, e il verbo si accorda in ______ con quello della proposizione reggente.

Clicca per vedere la risposta

accusativo tempo

2

La proposizione infinitiva può seguire verbi come 'dico' o 'audio', esprimendo percezione, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

dichiarazione emozione

3

Uso della congiunzione 'che' nelle traduzioni

Clicca per vedere la risposta

In italiano, la congiunzione 'che' introduce la subordinata che traduce l'infinitiva latina.

4

Modi verbali in proposizioni infinitive tradotte

Clicca per vedere la risposta

Si usano indicativo o congiuntivo in italiano a seconda della realtà o opinione espressa dal verbo principale.

5

Rapporto temporale infinito latino e verbo reggente

Clicca per vedere la risposta

L'infinito latino (presente, perfetto, futuro) si sceglie in base al tempo del verbo della proposizione principale.

6

Le proposizioni ______ in latino sono utilizzate per fornire spiegazioni e sono introdotte da ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

epesegetiche pronomi neutri avverbi sostantivi

7

Soggetto infinitiva riflessivo

Clicca per vedere la risposta

Usa 'se' se soggetto infinitiva = soggetto proposizione reggente.

8

Soggetto infinitiva non riflessivo

Clicca per vedere la risposta

Usa 'eum', 'eam', 'id' al singolare, 'eos', 'eas', 'ea' al plurale se soggetto infinitiva ≠ soggetto proposizione reggente.

9

Traduzione infinitiva in italiano

Clicca per vedere la risposta

Usa 'che' + verbo finito o 'di' + infinito; 'di' + infinito se soggetto infinitiva = soggetto proposizione principale.

10

Per tradurre l'infinito presente latino in italiano, si usa il ______ indicativo o congiuntivo se il verbo principale è al presente.

Clicca per vedere la risposta

presente

11

Quando l'infinito perfetto latino indica un'azione precedente al verbo principale, in italiano si traduce con un ______ prossimo, remoto o imperfetto.

Clicca per vedere la risposta

passato

12

Se l'azione espressa dall'infinito futuro latino è successiva rispetto al verbo principale al passato, in italiano si rende con un ______ passato.

Clicca per vedere la risposta

condizionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Forme di governo e Costituzione in Italia

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

L'atletica leggera ai Giochi Olimpici

Vedi documento

Altro

La conversione del suono da analogico a digitale

Vedi documento

La Struttura della Proposizione Infinitiva in Latino

In latino, la proposizione infinitiva è una costruzione subordinata che può svolgere diverse funzioni sintattiche: può essere il soggetto di un verbo impersonale, l'oggetto diretto di un verbo transitivo, o può avere una funzione esplicativa o complementare. Quando è soggetto, il verbo della proposizione principale è spesso impersonale, come "licet" (è permesso) o "oportet" (è necessario). Se funge da oggetto, segue verbi come "dico" (dico), "spero" (spero), "audio" (sento), e altri che esprimono percezione, dichiarazione o emozione. La proposizione infinitiva esplicativa si trova dopo espressioni come "scio" (so) o "nuntio" (annuncio), per chiarire o specificare un concetto. In latino, il soggetto dell'infinitiva è sempre espresso in accusativo, mentre il verbo all'infinito si accorda in tempo con quello della proposizione reggente, seguendo le regole di contemporaneità, anteriorità o posteriorità.
Pergamena antica parzialmente srotolata con piuma e calamaio su fondo legno scuro, libro aperto sfocato sullo sfondo.

Funzioni e Traduzione delle Proposizioni Infinitive Latine

Le proposizioni infinitive latine si traducono in italiano generalmente con una proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione "che" e un verbo al modo indicativo o congiuntivo, a seconda del contesto e del grado di realtà o opinione espressa dal verbo della proposizione principale. Ad esempio, "Constat te erravisse" si traduce con "È noto che tu abbia sbagliato", dove "erravisse" è un infinito perfetto che indica un'azione compiuta prima di quella espressa dal verbo principale. La scelta dell'infinito in latino (presente, perfetto o futuro) è determinata dal rapporto temporale con il verbo della proposizione reggente, mentre in italiano si utilizzano tempi e modi finiti per esprimere lo stesso rapporto temporale.

Tipologie di Proposizioni Infinitive e loro Introduzione

Le proposizioni infinitive latine si classificano in soggettive, oggettive ed epesegetiche. Le proposizioni soggettive sono introdotte da verbi impersonali o espressioni impersonali e fungono da soggetto della frase. Le proposizioni oggettive seguono verbi di percezione, sentimento, dichiarazione o volontà e agiscono come oggetto della proposizione principale. Le proposizioni epesegetiche, che forniscono una spiegazione o un chiarimento, sono introdotte da pronomi neutri, avverbi o sostantivi. In tutti i casi, il soggetto dell'infinitiva è in accusativo e il verbo all'infinito si accorda in tempo con quello della proposizione reggente.

Il Soggetto dell'Infinitiva e la sua Traduzione in Italiano

Il soggetto dell'infinitiva in latino può essere espresso in forma riflessiva o non riflessiva. Se il soggetto dell'infinitiva coincide con quello della proposizione reggente, si usa la forma riflessiva "se". Se il soggetto è diverso, si utilizzano le forme "eum", "eam", "id" per il singolare e "eos", "eas", "ea" per il plurale. In italiano, la traduzione dell'infinitiva può essere resa esplicitamente con la congiunzione "che" seguita da un verbo finito, oppure implicitamente con la preposizione "di" seguita da un infinito, specialmente quando il soggetto dell'infinitiva coincide con quello della proposizione principale.

Corrispondenze Temporali tra Infinito Latino e Modi Finiti Italiani

Nella traduzione dall'infinito latino ai modi finiti italiani, è essenziale rispettare i rapporti temporali. L'infinito presente latino, che indica un'azione contemporanea a quella del verbo principale, si traduce in italiano con il presente indicativo o congiuntivo se la principale è al presente, o con l'imperfetto se la principale è al passato. L'infinito perfetto latino, che esprime un'azione anteriore a quella del verbo principale, si rende con un passato prossimo, passato remoto o imperfetto, o con un congiuntivo passato o imperfetto, a seconda del tempo della proposizione principale. L'infinito futuro latino, che denota un'azione posteriore, si traduce con un futuro semplice se la principale è al presente, o con un condizionale passato se la principale è al passato. Queste corrispondenze temporali sono cruciali per garantire una traduzione accurata e stilisticamente appropriata.