Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atletica leggera ai Giochi Olimpici

L'atletica leggera olimpica comprende corse, salti, lanci e maratone. Scopri le sfide e le tecniche delle gare su pista, in campo e su strada, e l'allenamento degli atleti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______ è uno degli elementi centrali dei ______ ______, con competizioni sia su ______ che in ______.

Clicca per vedere la risposta

atletica leggera Giochi Olimpici pista campo

2

Le gare di ______ includono i 110 metri ostacoli per gli uomini, i 100 metri ostacoli per le donne e i ______ metri ______.

Clicca per vedere la risposta

ostacoli 3000 siepi

3

Salto in lungo e triplo salto: fase iniziale

Clicca per vedere la risposta

Richiedono rincorsa per prendere slancio prima del balzo in buca di sabbia.

4

Salto in alto e con l'asta: superamento ostacolo

Clicca per vedere la risposta

Gli atleti devono superare un'asticella a varie altezze.

5

Lancio: settore angolare e pedana

Clicca per vedere la risposta

Lanciare attrezzo nel settore angolare da pedana senza uscire.

6

Nella ______, gli atleti devono mantenere un contatto costante con il terreno e seguire un movimento specifico per non essere squalificati.

Clicca per vedere la risposta

marcia

7

Discipline del decathlon

Clicca per vedere la risposta

10 gare: 100m, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 400m, 110m ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto, 1500m.

8

Discipline dell'eptathlon

Clicca per vedere la risposta

7 gare: 100m ostacoli, salto in alto, getto del peso, 200m, salto in lungo, lancio del giavellotto, 800m.

9

Valutazione delle prestazioni

Clicca per vedere la risposta

Punteggio basato su prestazioni: più alto è il risultato, più punti si guadagnano, vincitore determinato dal totale punti.

10

Gli atleti di questo sport devono aderire a un ______ rigoroso e perfezionare le tecniche delle diverse ______.

Clicca per vedere la risposta

allenamento specialità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Forme di governo e Costituzione in Italia

Vedi documento

Altro

Il gioco della pallavolo

Vedi documento

Altro

La conversione del suono da analogico a digitale

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Introduzione all'Atletica Leggera Olimpica

L'atletica leggera rappresenta uno degli aspetti più emblematici dei Giochi Olimpici, offrendo una vasta gamma di gare che si svolgono sia su pista che in campo. La pista olimpica standard, di forma ovale e lunga 400 metri, è il palcoscenico dove si disputano le corse di velocità (100, 200 e 400 metri), mezzofondo (800 e 1500 metri) e fondo (5000 e 10000 metri), oltre alle staffette (4x100 e 4x400 metri) e alle gare di ostacoli, che includono i 110 metri ostacoli maschili, i 100 metri ostacoli femminili e i 3000 metri siepi. Queste ultime sono caratterizzate dalla presenza di barriere fisse e fosse d'acqua da superare. Le staffette sono gare di squadra in cui i componenti si passano un testimone lungo il percorso.
Atleta in sprint su pista rossa con uniforme chiara, sfondo di gara olimpica con area salto in lungo e gabbia lancio disco.

Le Discipline di Salto e Lancio

Le discipline di salto e lancio sono fondamentali nell'atletica leggera. I salti includono il salto in lungo e il triplo salto, che richiedono una rincorsa seguita da un balzo in una buca di sabbia, e il salto in alto e il salto con l'asta, dove gli atleti devono superare un'asticella posta a varie altezze. Le gare di lancio, invece, comprendono il getto del peso, il lancio del disco, del martello e del giavellotto. In queste discipline, gli atleti devono utilizzare forza e tecnica per lanciare l'attrezzo il più lontano possibile all'interno di un settore angolare delimitato, rimanendo all'interno di una pedana di lancio.

Le Prove di Resistenza: Marcia e Maratona

La marcia e la maratona sono discipline di resistenza che si svolgono su percorsi stradali. La marcia, con le sue gare di 20 km e 50 km, impone agli atleti di mantenere un contatto costante con il suolo e di eseguire un movimento "tacco-punta" per evitare squalifiche. La maratona, la cui distanza è di 42,195 km, è una prova di resistenza estrema che richiede agli atleti di gestire efficacemente le proprie riserve energetiche per completare il percorso.

Le Prove Multiple: Decathlon e Eptathlon

Il decathlon (maschile) e l'eptathlon (femminile) sono competizioni che combinano diverse discipline dell'atletica leggera e si svolgono nell'arco di due giorni. Il decathlon comprende dieci prove: 100 metri, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 400 metri, 110 metri ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto e 1500 metri. L'eptathlon si compone di sette eventi: 100 metri ostacoli, salto in alto, getto del peso, 200 metri, salto in lungo, lancio del giavellotto e 800 metri. Ogni prestazione viene valutata secondo un sistema di punteggio che assegna punti in base alle prestazioni raggiunte, determinando il vincitore attraverso il totale dei punti accumulati.

Importanza dell'Atletica Leggera e Promozione dell'Attività Fisica

L'atletica leggera è uno sport che esalta la dedizione, la tecnica e la polivalenza degli atleti. Questa panoramica ha illustrato le diverse discipline che compongono l'atletica leggera olimpica, ciascuna con le proprie regole e sfide specifiche. Gli atleti impegnati in questo sport devono seguire un allenamento rigoroso e specializzarsi nelle tecniche richieste dalle varie specialità. È essenziale che gli studenti non solo studino le diverse discipline, ma si impegnino anche nella pratica sportiva, contribuendo al proprio benessere fisico e mentale e promuovendo uno stile di vita attivo e salutare.