Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il gioco della pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra che si gioca su un campo rettangolare, con obiettivi e tecniche specifiche come la battuta e la schiacciata. Scopri le regole, le posizioni dei giocatori, il sistema di rotazione e le abilità individuali necessarie per eccellere in questo gioco dinamico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella pallavolo, la rete maschile senior ha un'altezza di ______ metri, mentre quella femminile senior è alta ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

2,43 2,24

2

Il campo di pallavolo è diviso in sei zone, con le zone ______, ______ e ______ dedicate all'attacco e le zone ______, ______ e ______ alla difesa.

Clicca per vedere la risposta

2 3 4 5 6 1

3

Numero giocatori per squadra

Clicca per vedere la risposta

Sei giocatori per ogni formazione.

4

Obiettivo principale del gioco

Clicca per vedere la risposta

Far cadere la palla nel campo avversario, impedire che cada nel proprio.

5

Tocchi consecutivi per squadra

Clicca per vedere la risposta

Massimo tre tocchi prima di rinviare la palla oltre la rete.

6

Divenendo uno sport olimpico nei Giochi di ______ del ______, la pallavolo ha rafforzato la sua fama internazionale.

Clicca per vedere la risposta

Tokyo 1964

7

Numero massimo giocatori in campo per squadra

Clicca per vedere la risposta

Sei giocatori

8

Posizioni giocatori in attacco

Clicca per vedere la risposta

Zone 2, 3 e 4

9

Libertà di movimento dopo il servizio

Clicca per vedere la risposta

Giocatori liberi di muoversi, ma solo attaccanti possono schiacciare o bloccare

10

Un giocatore di pallavolo che è stato sostituito può rientrare solamente nella ______ in cui era stato precedentemente sostituito.

Clicca per vedere la risposta

posizione

11

Conclusione set pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Un set termina quando una squadra raggiunge 25 punti con almeno 2 punti di vantaggio.

12

Vittoria partita pallavolo

Clicca per vedere la risposta

La partita è vinta dalla squadra che vince tre dei cinque set possibili.

13

Tecniche fondamentali pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Battuta, palleggio, schiacciata, muro, bagher - ognuna con regole proprie per l'esecuzione corretta.

14

Il ______ è una mossa difensiva nel gioco della pallavolo, utilizzata per respingere gli attacchi degli avversari.

Clicca per vedere la risposta

muro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

La proposizione infinitiva in latino

Vedi documento

Altro

La produzione della carta

Vedi documento

Altro

L'atletica leggera ai Giochi Olimpici

Vedi documento

Dimensioni e Caratteristiche del Campo di Pallavolo

Il campo di gioco della pallavolo è un rettangolo di dimensioni standardizzate di 18 metri in lunghezza e 9 metri in larghezza, diviso esattamente a metà da una rete centrale. Il campo è ulteriormente suddiviso in sei zone di gioco, tre per l'attacco (zone 2, 3 e 4) e tre per la difesa (zone 5, 6 e 1), con la linea dei tre metri a demarcare questa divisione. La rete, posta al di sopra della linea centrale, ha un'altezza regolamentata di 2,43 metri per le competizioni maschili senior e di 2,24 metri per quelle femminili senior. Per le categorie giovanili, l'altezza della rete è ridotta a 2,24 metri per i ragazzi e 2,15 metri per le ragazze sotto i 14 anni. Le antenne, posizionate ai lati esterni della rete, segnano il passaggio laterale oltre il quale la palla non deve transitare durante il gioco.
Campo da beach volley vuoto con rete centrale, pallone vicino alla linea di fondo e panchina in legno nell'angolo inferiore destro.

Principi Fondamentali e Obiettivi del Gioco

La pallavolo è uno sport di squadra in cui due formazioni, ciascuna composta da sei giocatori, si sfidano con l'obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario e prevenire che ciò accada nel proprio. Ogni squadra ha il diritto di toccare la palla fino a tre volte consecutive prima di doverla rinviare oltre la rete. Il gioco si avvia con un servizio effettuato dal fondo del campo e continua con scambi che possono portare al guadagno di un punto, assegnato alla squadra che riesce a vincere lo scambio o in caso di errore dell'avversario.

Origini e Evoluzione della Pallavolo

La pallavolo fu creata nel 1895 da William G. Morgan, un direttore di educazione fisica in Massachusetts, come sport alternativo per atleti durante i mesi invernali. Il gioco, che inizialmente prendeva spunto dal tennis e dalla pallamano, si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e successivamente in Asia, con particolare successo nelle Filippine e in Giappone. In Europa, la pallavolo trovò terreno fertile soprattutto nei paesi dell'Est. Con il tempo, furono stabilite regole internazionali e la pallavolo divenne uno sport olimpico nel 1964, durante i Giochi di Tokyo, consolidando la sua popolarità a livello mondiale.

Composizione della Squadra e Ruoli dei Giocatori

Una squadra di pallavolo è composta da un massimo di 12 giocatori, con sei di essi presenti in campo contemporaneamente. I giocatori si dispongono in tre posizioni di attacco (zone 2, 3 e 4) e tre di difesa (zone 5, 6 e 1). All'inizio del servizio, i giocatori devono rispettare l'ordine di rotazione prestabilito, ma una volta effettuato il servizio, sono liberi di muoversi all'interno del campo. Solo i giocatori nelle posizioni di attacco possono eseguire azioni offensive come schiacciate o blocchi direttamente sopra la rete.

Sistema di Rotazione e Regole delle Sostituzioni

La rotazione è un aspetto fondamentale del gioco della pallavolo. Quando una squadra conquista il diritto di servire, i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario. Ogni squadra ha la possibilità di effettuare fino a sei sostituzioni per set, e un giocatore sostituito può rientrare solo nella posizione in cui era stato precedentemente sostituito. Il libero, specializzato nella difesa, è un'eccezione in quanto può entrare e uscire dal gioco più liberamente, sostituendo i compagni di squadra in posizione di difesa senza contare come sostituzione regolare.

Sistema di Punteggio e Tecniche di Gioco

Il punteggio nel gioco della pallavolo viene assegnato quando la palla tocca il suolo nel campo avversario o se l'avversario commette un'infrazione. Un set si conclude quando una squadra raggiunge i 25 punti con un vantaggio di almeno due punti. La partita è vinta dalla squadra che si aggiudica tre dei cinque set possibili. Le tecniche fondamentali del gioco includono la battuta, il palleggio, la schiacciata, il muro e il bagher, ognuna con regole specifiche che ne determinano la corretta esecuzione.

Abilità Individuali e di Squadra

Le abilità individuali fondamentali nel gioco della pallavolo sono la battuta, il palleggio, la schiacciata, il muro e il bagher. La battuta viene eseguita dal fondo del campo e deve superare la rete; il palleggio serve a impostare l'attacco; la schiacciata è l'azione offensiva principale; il muro è utilizzato per contrastare gli attacchi avversari; il bagher è una tecnica difensiva. Ogni abilità richiede una tecnica specifica e deve essere eseguita seguendo le regole del gioco per essere considerata valida.