Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallacanestro

La pallacanestro, o basket, è uno sport di squadra dove l'obiettivo è segnare nel canestro avversario. Si gioca su un campo rettangolare con regole precise per tiri, passaggi, palleggi e difesa. La partita si divide in quarti e prevede tempi supplementari in caso di parità. Fondamentali come il tiro piazzato, il lay-up e la difesa uomo a uomo o di zona sono essenziali per il successo nel gioco.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dimensioni campo internazionale basket

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza 28m, larghezza 15m.

2

Altezza canestro basket

Clicca per vedere la risposta

3,05 metri.

3

Tempo possesso palla offensiva

Clicca per vedere la risposta

Massimo 24 secondi.

4

In una partita di pallacanestro, secondo le regole della ______, ogni periodo dura ______ minuti.

Clicca per vedere la risposta

FIBA 10

5

Falò personale nel basket

Clicca per vedere la risposta

Contatto fisico irregolare da difensore a attaccante.

6

Sfondamento

Clicca per vedere la risposta

Attaccante carica difensore in posizione legale.

7

Falli tecnici e antisportivi

Clicca per vedere la risposta

Sanzioni per comportamenti scorretti, possono comportare tiri liberi e cambio possesso.

8

Nel basket, una posizione difensiva efficace richiede un ______ basso e ______ larghi.

Clicca per vedere la risposta

baricentro piedi

9

Tiro piazzato

Clicca per vedere la risposta

Eseguito con piedi fermi, meccanica fluida, coinvolge tutto il corpo.

10

Tiro in sospensione

Clicca per vedere la risposta

Al culmine di un salto, utile per evitare il blocco del difensore.

11

Tiro in corsa (lay-up)

Clicca per vedere la risposta

Si realizza avvicinandosi al canestro, sollevando la palla al tabellone dopo 1-2 passi.

12

Nel basket, l'______ è l'azione di fermare la corsa per eseguire azioni come passare o tirare.

Clicca per vedere la risposta

arresto

13

Il ______ è un modo di trasferire la palla ai compagni e può includere tecniche come il passaggio dal petto o sopra la testa.

Clicca per vedere la risposta

passaggio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La conversione del suono da analogico a digitale

Vedi documento

Altro

Il gioco della pallavolo

Vedi documento

Altro

La produzione della carta

Vedi documento

Altro

Forme di governo e Costituzione in Italia

Vedi documento

Regole e Obiettivi della Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket, è uno sport di squadra che vede due formazioni, ciascuna composta da cinque giocatori, competere su un campo rettangolare con l'obiettivo di segnare punti facendo passare la palla attraverso il canestro avversario, posto a un'altezza di 3,05 metri. Le dimensioni regolamentari del campo sono di 28 metri in lunghezza e 15 metri in larghezza per le competizioni internazionali, mentre per le partite nazionali possono variare leggermente. I giocatori devono manovrare la palla esclusivamente con le mani e sono tenuti a palleggiare mentre si muovono sul campo. Il possesso di palla è limitato a 24 secondi per ogni azione offensiva, durante i quali la squadra deve tentare un tiro a canestro. Il punteggio viene assegnato in base alla distanza del tiro: tre punti per un tiro realizzato da oltre la linea dei tre punti, due punti per un tiro all'interno di tale linea e un punto per ogni tiro libero, concesso a seguito di un fallo.
Giocatore di basket in salto con palla arancione verso canestro, con altri giocatori in attesa e pubblico sfocato sullo sfondo.

Struttura e Durata di una Partita di Pallacanestro

Una partita di pallacanestro è divisa in quattro periodi, o quarti, ciascuno della durata di 10 minuti secondo le regole FIBA, o 12 minuti nella NBA. Il tempo di gioco è effettivo, il che significa che il cronometro si ferma ogni volta che il gioco è interrotto, come in caso di falli o timeout. In caso di parità al termine dei quattro quarti, si disputano tempi supplementari della durata di 5 minuti ciascuno fino a che non si determina un vincitore. La gestione del tempo e la resistenza fisica sono elementi chiave per le strategie di gioco, che devono essere adattate in base all'andamento della partita.

Infrazioni e Falli nel Gioco della Pallacanestro

Il regolamento della pallacanestro stabilisce le infrazioni e i falli per garantire un gioco corretto e sicuro. Le infrazioni includono il doppio palleggio, la camminata e il passaggio irregolare della palla. I falli si verificano quando c'è un contatto fisico non consentito, come nel caso del fallo personale, che si verifica quando un difensore colpisce un attaccante in modo irregolare, o dello sfondamento, quando un attaccante carica un difensore in posizione legale. I falli tecnici e antisportivi sono sanzionati per comportamenti non conformi alle regole del gioco e possono comportare tiri liberi e cambio di possesso.

Movimenti Difensivi e Tecniche di Difesa

La difesa è fondamentale nel basket e richiede abilità tattiche e fisiche per limitare l'efficacia offensiva degli avversari. La posizione difensiva di base prevede un baricentro basso e piedi larghi per una maggiore stabilità e reattività. Gli scivolamenti laterali permettono ai difensori di coprire il terreno efficacemente senza perdere la posizione. La difesa può essere individuale (uomo a uomo) o di zona, dove i giocatori difendono un'area specifica del campo. Il tagliafuori è una tecnica che impedisce all'avversario di prendere posizione per il rimbalzo, essenziale per controllare il tabellone.

I Fondamentali del Tiro nella Pallacanestro

Il tiro è l'azione con cui si cerca di segnare punti e può essere eseguito in diverse modalità. Il tiro piazzato si effettua con i piedi fermi a terra, utilizzando una meccanica fluida che coinvolge tutto il corpo. Il tiro in sospensione, eseguito al culmine di un salto, è utile per evitare il blocco del difensore. Il tiro in corsa, o lay-up, si realizza avvicinandosi al canestro e sollevando la palla al tabellone dopo uno o due passi. La precisione e la meccanica del tiro sono essenziali per un'alta percentuale di realizzazione.

Fondamentali Individuali: Arresto, Palleggio e Passaggio

I fondamentali individuali sono le abilità di base che ogni giocatore deve padroneggiare. L'arresto è il modo in cui un giocatore interrompe la sua corsa per passare, tirare o cambiare direzione. Il palleggio è l'atto di far rimbalzare la palla a terra mentre ci si muove, e deve essere eseguito con controllo e consapevolezza del gioco circostante. Il passaggio è il trasferimento della palla tra compagni di squadra e può essere effettuato in vari modi, come il passaggio a due mani dal petto, il passaggio picchiato, il passaggio sopra la testa e il passaggio a una mano. Questi fondamentali richiedono pratica e coordinazione per essere eseguiti efficacemente in partita.