Le forme di governo, monarchia e repubblica, si evolvono storicamente influenzando la distribuzione del potere. L'Italia, da monarchia costituzionale a repubblica, adotta nel 1948 una Costituzione che sancisce diritti e doveri dei cittadini e organizza lo Stato. L'economia politica analizza come società e individui gestiscono risorse e produzione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forme di governo: Monarchia vs Repubblica
Clicca per vedere la risposta
2
Monarchia costituzionale: ruolo della costituzione
Clicca per vedere la risposta
3
Repubblica presidenziale: ruolo del presidente
Clicca per vedere la risposta
4
Repubblica semipresidenziale: doppia leadership
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo il ventennio ______ e la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è diventata una repubblica a seguito di un ______ nel 1946.
Clicca per vedere la risposta
6
Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Organizzazione dello Stato secondo la Costituzione
Clicca per vedere la risposta
8
Disposizioni transitorie e finali della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ politica analizza come vengono organizzate la produzione e la distribuzione di beni e servizi da parte di società e individui.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ si occupa dello studio dei comportamenti di entità come consumatori e imprese, a differenza della ______ che guarda agli aggregati economici su scala più ampia.
Clicca per vedere la risposta
Altro
La produzione della carta
Vedi documentoAltro
L'architettura sostenibile
Vedi documentoAltro
La conversione del suono da analogico a digitale
Vedi documentoAltro
Il gioco della pallavolo
Vedi documento