Il Positivismo e la Scuola Positiva Italiana hanno rivoluzionato la criminologia ottocentesca, introducendo l'analisi scientifica del crimine. Figure come Cesare Lombroso, con la teoria dell'atavismo, e altri pionieri, hanno esplorato le cause biologiche e sociali della criminalità, influenzando le moderne teorie criminologiche che considerano un insieme complesso di fattori.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
XIX secolo: cambiamenti in Europa
Clicca per vedere la risposta
2
Positivismo: definizione
Clicca per vedere la risposta
3
Criminologia positivista: focus
Clicca per vedere la risposta
4
Il concetto di '______' suggeriva che i lavoratori dovessero avere condizioni di vita migliori rispetto ai ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Affermazione scienze sociali in seconda metà '800
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo di Adolphe Quetelet e André-Michel Guerry
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza disuguaglianze sociali e sviluppo economico
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ ______ Italiana, con esponenti come Cesare Lombroso, ha introdotto l'idea che i criminali avessero tratti ______ e ______ primitivi.
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche anatomiche e criminalità secondo Lombroso
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza gruppi di controllo in criminologia
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza tra correlazione e causalità in studi criminologici
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento