Il Trecento, periodo di crisi economica e politica, è anche l'era di un rinascimento culturale che ha visto protagonisti Dante, Petrarca e Boccaccio. Le loro opere in volgare hanno contribuito all'evoluzione della lingua e della letteratura italiana, segnando il passaggio verso l'Umanesimo e il Rinascimento. Francesco Petrarca, in particolare, con il suo Canzoniere, ha esplorato il conflitto tra amore terreno e aspirazioni spirituali, influenzando profondamente la poesia successiva.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Crisi Impero Sacro Romano
Clicca per vedere la risposta
2
Cattività avignonese
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa delle Signorie in Italia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, una crisi economica è stata causata da un insieme di problemi, inclusa una diminuzione delle ______ che ha portato a scarsi raccolti.
Clicca per vedere la risposta
5
L'uso eccessivo dei ______ ha contribuito alla riduzione della ______ agricola durante il Trecento.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ nera, tra il ______ e il ______, ha provocato la morte di oltre 20 milioni di persone in ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il Trecento, le ______ e la ______ emergente iniziarono a commissionare opere d'arte con nuovi temi, tra cui la ______ e l'______ cavalleresco.
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza delle Signorie sul volgare
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Dante, Petrarca e Boccaccio
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto della domanda di libri
Clicca per vedere la risposta
11
Nato nel ______ ad ______, Petrarca si applicò inizialmente nello studio del ______ prima di spostarsi ad ______.
Clicca per vedere la risposta
12
A ______, l'incontro con ______ diventa fonte d'ispirazione per le sue opere ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Dopo essere stato ordinato ______, Petrarca viaggiò in ______ e si dedicò alla riscoperta di testi ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Ritornato in ______, Petrarca partecipò a missioni ______ e proseguì la sua attività ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il suo '______', una collezione di ______, riflette il suo conflitto interno e la crisi dei ______ del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
16
Numero di componimenti nel Canzoniere
Clicca per vedere la risposta
17
Stile linguistico del Canzoniere
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento