La lirica provenzale, fiorita tra l'XI e il XIII secolo, rappresenta un'arte poetica e musicale delle corti feudali del Sud della Francia. I trovatori, utilizzando la lingua d'oc, hanno creato opere che spaziano dall'amore cortese, conosciuto come fin'amor, alla satira politica. Figure come Guglielmo IX di Aquitania e Eleonora d'Aquitania furono cruciali per la diffusione di questa cultura, che influenzò anche la letteratura europea e la nascita del romanzo cortese.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La poesia dei ______ si sviluppò nel Sud della Francia, soprattutto in ______, dal ______ al ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Pubblico lirica provenzale
Clicca per vedere la risposta
3
Corte di Eleonora d'Aquitania
Clicca per vedere la risposta
4
Nascita romanzo cortese
Clicca per vedere la risposta
5
L'amore cortese spesso si basava su sentimenti non corrisposti e si sviluppava al di fuori delle unioni ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Genere narrativo XII secolo in lingua d'oil
Clicca per vedere la risposta
7
Ciclo arturiano: apice del romanzo cortese
Clicca per vedere la risposta
8
Le avventure cavalleresche spesso presentano elementi ______ e sfide che mettono alla prova la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Cansó - Significato
Clicca per vedere la risposta
10
Trobar clus vs. trobar leu
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ ______ influenzò la letteratura italiana nascente, in particolare la ______ ______ sotto ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento