Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Legge 104 e la tutela dei diritti delle persone con disabilità

La Legge 104/1992 è un pilastro nella tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia, promuovendo dignità, integrazione e autonomia. Stabilisce criteri per l'accertamento dell'handicap e prevede interventi per l'eliminazione delle barriere, l'accesso all'istruzione e il supporto lavorativo, assicurando un'efficace integrazione sociale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data entrata in vigore Legge 104

Clicca per vedere la risposta

5 febbraio 1992.

2

Finalità Legge 104

Clicca per vedere la risposta

Rimuovere barriere per partecipazione attiva disabili nella comunità.

3

Azione Legge 104 contro marginalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Promuove recupero funzionale e sociale, inclusione disabili.

4

La condizione di ______ è accertata quando la disabilità riduce notevolmente l'autonomia personale e si rende necessaria assistenza continua.

Clicca per vedere la risposta

gravità

5

Componenti commissioni per minori

Clicca per vedere la risposta

Medico legale, due medici specialisti, assistente sociale o operatore specializzato.

6

Obiettivo valutazione commissioni

Clicca per vedere la risposta

Valutazione olistica e multidisciplinare della salute e necessità del minore.

7

Ruolo operatori sociali ed esperti

Clicca per vedere la risposta

Valutare complessivamente la situazione della persona con handicap.

8

È fondamentale la collaborazione tra ______, comunità e individui ______ per il successo della legge.

Clicca per vedere la risposta

famiglia disabili

9

Assistenza domiciliare per disabili

Clicca per vedere la risposta

Servizio che supporta le persone con disabilità nella vita quotidiana direttamente a casa loro.

10

Centri diurni socio-riabilitativi

Clicca per vedere la risposta

Strutture che offrono attività terapeutiche ed educative durante il giorno per favorire l'integrazione sociale e lavorativa.

11

Per rispondere alle necessità degli studenti con ______, si promuovono attività ______ specializzate e si prevede l'assegnazione di ______ di sostegno.

Clicca per vedere la risposta

disabilità didattiche docenti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Principi Fondamentali della Legge 104/1992

La Legge 104, entrata in vigore in Italia il 5 febbraio 1992, è una normativa essenziale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Il suo scopo è assicurare il rispetto della dignità umana e promuovere l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. La legge interviene per prevenire e rimuovere le barriere che ostacolano la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita di comunità, fornendo servizi e sostegni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione. Si impegna, inoltre, a contrastare situazioni di marginalizzazione, favorendo il recupero funzionale e sociale e l'inclusione delle persone con disabilità.
Rampa di accesso in cemento liscio con corrimano in acciaio inox e piante in vasi terracotta, porta automatica in vetro aperta e persona in sedia a rotelle.

Definizione di Persona Handicappata e Diritti Correlati

Secondo la Legge 104, è considerata persona handicappata chiunque abbia minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, stabili o progressive, che causino difficoltà di apprendimento, di relazione o di inserimento lavorativo, e che determinino uno svantaggio sociale o emarginazione. La legge prevede prestazioni personalizzate in base alla gravità della disabilità, alle capacità residue e all'efficacia delle terapie riabilitative. La condizione di gravità è riconosciuta quando la disabilità comporta una significativa riduzione dell'autonomia personale e necessità di assistenza continua. In questi casi, la legge assicura priorità nell'accesso ai servizi e agli interventi pubblici.

Accertamento dell'Handicap e Composizione delle Commissioni Mediche

L'accertamento dell'handicap è compito delle unità sanitarie locali, che si avvalgono di commissioni mediche specializzate. Queste commissioni sono integrate da operatori sociali e da esperti in grado di valutare complessivamente la situazione della persona. Per i minori, le commissioni includono un medico legale, due medici specialisti e un assistente sociale o operatore specializzato, per garantire una valutazione olistica e multidisciplinare della condizione di salute e delle necessità del minore.

Obiettivi per la Rimozione delle Cause Invalidanti e Promozione dell'Autonomia

Gli obiettivi della legge includono la rimozione delle cause di disabilità e la promozione dell'autonomia individuale. Si punta allo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, alla prevenzione e diagnosi precoce delle minorazioni, all'intervento tempestivo dei servizi riabilitativi e al supporto alle famiglie. La legge enfatizza l'importanza della collaborazione tra famiglia, comunità e persone con disabilità, e sottolinea la necessità di prevenzione primaria e secondaria durante tutte le fasi dello sviluppo infantile.

Inserimento ed Integrazione Sociale della Persona Handicappata

L'integrazione sociale delle persone con disabilità avviene attraverso una serie di interventi, tra cui l'assistenza domiciliare, l'eliminazione delle barriere architettoniche e l'accesso facilitato all'istruzione e al lavoro. La legge prevede inoltre servizi di trasporto dedicati, l'affidamento a nuclei familiari o comunità-alloggio e la creazione di centri diurni socio-riabilitativi ed educativi, per sostenere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.

Diritto all'Educazione e all'Istruzione e Integrazione Scolastica

La Legge 104 assicura il diritto all'educazione e all'istruzione per le persone con disabilità, promuovendo l'integrazione scolastica a tutti i livelli educativi. La legge prevede l'adattamento delle strutture scolastiche, l'uso di sussidi didattici e tecnologici, la presenza di personale specializzato e l'assegnazione di docenti di sostegno. Si promuovono inoltre attività didattiche specializzate per rispondere alle esigenze educative specifiche degli studenti con disabilità, favorendo il loro pieno sviluppo e la partecipazione attiva alla vita scolastica.