Algor Cards

Gabriele D'Annunzio: vita e opere

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gabriele D'Annunzio, poeta e scrittore italiano, si distinse per il suo Estetismo e il Superomismo influenzato da Nietzsche. Le sue opere, come 'Il piacere' e 'Notturno', esplorano temi come l'arte per l'arte e l'identificazione con la natura. La sua vita fu segnata dall'impresa di Fiume e da un rapporto complesso con il Fascismo.

Gli Esordi e l'Estetismo di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, illustre figura della letteratura italiana, nacque a Pescara il 12 marzo 1863. La sua precoce inclinazione per la letteratura si manifestò con la pubblicazione di "Primo vere" nel 1879, una raccolta di versi che già delineava il suo stile ricercato. Trasferitosi a Roma nel 1881, D'Annunzio abbandonò presto gli studi universitari per dedicarsi completamente alla letteratura. Con "Canto novo" e "Terra vergine" (1882), si affermò come voce nuova e originale, mentre "Il piacere" (1889), il suo primo romanzo, è riconosciuto come il manifesto dell'Estetismo italiano, movimento che propugnava l'arte per l'arte, la ricerca della bellezza e l'autonomia dell'arte da ogni funzione didattica o morale.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere vintage, libro aperto, stilografica nera, ritratto in bianco e nero, statuetta di vittoria alata e casco militare antico.

D'Annunzio tra Napoli e l'Abruzzo: la Fase della "Bontà"

Nel 1891, D'Annunzio si trasferì a Napoli, un periodo durante il quale la sua produzione letteraria si distanziò dalle atmosfere sensuali e decadenti delle opere precedenti. In questo periodo scrisse romanzi come "Giovanni Episcopo" e "L'innocente", e la raccolta poetica "Poema paradisiaco". La morte del padre nel 1893 lo riportò in Abruzzo, dove compose "Il trionfo della morte" e "Le vergini delle rocce", opere che riflettono l'influenza del pensiero di Nietzsche e la teoria del "Superuomo". Questa fase è stata definita della "bontà" per la maggiore introspezione morale e la riflessione sulle tematiche dell'innocenza e del peccato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Gabriele D'Annunzio

Nato il 12 marzo 1863 a Pescara.

01

Trasferimento a Roma e studi universitari

Si trasferisce a Roma nel 1881 e abbandona gli studi per dedicarsi alla letteratura.

02

Significato de 'Il piacere' nell'Estetismo italiano

'Il piacere' (1889) è il manifesto dell'Estetismo italiano, movimento che esalta l'arte per l'arte e la bellezza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave