La posizione degli aggettivi e i loro gradi di intensità sono aspetti fondamentali della grammatica italiana. Gli aggettivi possono precedere o seguire i sostantivi, influenzando il significato delle frasi. Il grado positivo, comparativo e superlativo esprime qualità in modi diversi, con alcune forme irregolari derivanti dal latino. Inoltre, esistono aggettivi con valore intrinseco di comparazione e superlatività, e altri esenti da questi gradi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nell'italiano, la collocazione dell'______ può alterare il ______ di una frase.
Clicca per vedere la risposta
2
Aggettivi che denotano ______ o ______ hanno generalmente una posizione immutabile.
Clicca per vedere la risposta
3
La parola '______' può indicare 'importante' se anteposta, o 'di grandi dimensioni' se posposta.
Clicca per vedere la risposta
4
Grado positivo aggettivi
Clicca per vedere la risposta
5
Grado comparativo aggettivi
Clicca per vedere la risposta
6
Grado superlativo aggettivi
Clicca per vedere la risposta
7
Per 'cattivo', le forme irregolari sono '' per il comparativo e '' per il superlativo.
Clicca per vedere la risposta
8
'Grande' e 'piccolo' diventano '' e '' nel comparativo, e '' e '' nel superlativo.
Clicca per vedere la risposta
9
Le forme 'sintetiche' degli aggettivi derivano dal ______ e non necessitano di parole extra.
Clicca per vedere la risposta
10
Alcuni aggettivi formano il superlativo con il suffisso '______', come 'acerrimo' da 'acre'.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli aggettivi possono avere forme superlative regolari con il suffisso '______', oltre alle forme irregolari.
Clicca per vedere la risposta
-issimo
12
Aggettivi in -ore
Clicca per vedere la risposta
13
Aggettivo 'ulteriore'
Clicca per vedere la risposta
14
Aggettivi 'postumo' e 'ultimo'
Clicca per vedere la risposta
15
Alcuni aggettivi non possono essere intensificati e quindi non hanno forme di ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Gli aggettivi che indicano un legame, come ______ o ______, non indicano una qualità che può essere aumentata.
Clicca per vedere la risposta
17
Nonostante la loro natura, in certi frangenti gli aggettivi di relazione possono assumere un senso ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Aggettivi che denotano un'estremo, come ______ o ______, di solito non formano il superlativo.
Clicca per vedere la risposta
19
Tuttavia, parole come ______ possono comparire in espressioni che indicano una comparazione relativa.
Clicca per vedere la risposta
20
Gli aggettivi ______ come ______ e ______ possono essere rafforzati, ma non seguono la regola generale per i gradi degli aggettivi.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documento