Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia durante il Rinascimento

La Pace di Lodi del 1454 segnò un'epoca di equilibrio tra i principali poteri italiani, tra cui il Regno di Napoli e il Ducato di Milano. Questo periodo fu interrotto dall'intervento di Carlo VIII di Francia e dalle successive lotte per il predominio in Italia, culminando con la Pace di Cambrai e il predominio spagnolo. Il Concilio di Trento e la Controriforma rappresentarono un momento cruciale per la Chiesa cattolica, fronteggiando la Riforma protestante.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, durante il Rinascimento, l'Italia ha assistito alla formazione degli Stati regionali.

Clicca per vedere la risposta

XV

2

Tra il ______ e il ______, conflitti causati dalle ambizioni di Francia e Spagna hanno minato l'autonomia degli Stati italiani come il Regno di Napoli.

Clicca per vedere la risposta

1494 1559

3

Caduta di Piero de' Medici

Clicca per vedere la risposta

1494, Piero cede potere a Firenze dopo l'invasione francese, Savonarola guida repubblica.

4

Ascesa di Girolamo Savonarola

Clicca per vedere la risposta

Predicatore dominicano, prende il potere a Firenze nel 1494, instaura governo repubblicano.

5

Battaglia di Fornovo

Clicca per vedere la risposta

1495, scontro tra Carlo VIII e Lega antifrancese, ritiro francese, restauro dominio aragonese a Napoli.

6

Dopo la scomparsa di ______ ______, ______ ______ salì al trono di ______ e si interessò nuovamente agli affari italiani.

Clicca per vedere la risposta

Carlo VIII Luigi XII Francia

7

Il desiderio iniziale di ______ ______ era rivolto verso il ______ di ______ quando divenne re.

Clicca per vedere la risposta

Luigi XII Ducato Milano

8

Per tentare di prendere il controllo del ______ di ______, ______ ______ strinse alleanze con ______ e altri Stati.

Clicca per vedere la risposta

Regno Napoli Luigi XII Venezia

9

L'alleanza tra ______ e la ______ si trasformò in un conflitto quando ______ ______ cercò di espandere il suo dominio in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Francia Spagna Luigi XII

10

Con l'ascesa di ______ ______ al papato, iniziò un periodo di consolidamento del potere papale e di centralizzazione dello ______ della ______.

Clicca per vedere la risposta

Giulio II Stato Chiesa

11

La formazione della ______ ______ fu un'iniziativa di ______ ______ che portò alla sconfitta dei ______ e alla caduta della ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Lega Santa Giulio II francesi Repubblica Firenze

12

Ascesa al potere di Francesco I e Carlo V

Clicca per vedere la risposta

Francesco I diventa re di Francia e Carlo V re di Spagna, intensificando la rivalità per il controllo dell'Italia.

13

Incoronazione di Carlo V

Clicca per vedere la risposta

Carlo V viene incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero e Re d'Italia, rafforzando la sua influenza in Europa.

14

Ristabilimento del Ducato di Firenze

Clicca per vedere la risposta

Alessandro de' Medici viene posto al governo di Firenze da Carlo V, segnando l'inizio del dominio spagnolo sulla città.

15

Nel ______, il Concilio di Trento segnò una svolta decisiva per la ______ ______, in risposta alla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1545 Chiesa cattolica Riforma protestante

16

La Compagnia di ______, istituita da ______ di Loyola, ebbe un ruolo chiave durante la ______ cattolica.

Clicca per vedere la risposta

Gesù Ignazio Controriforma

17

Il Concilio di Trento, che durò fino al ______, fu caratterizzato da tre diverse ______ e dalla condanna delle dottrine ______.

Clicca per vedere la risposta

1545 fasi protestanti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

La formazione degli Stati regionali e la Pace di Lodi

Durante il Rinascimento, specificatamente nel XV secolo, l'Italia vide la nascita degli Stati regionali, entità politiche che iniziarono a definire il panorama politico della penisola. Questo processo trovò un momento di particolare rilevanza con la Pace di Lodi del 1454, che instaurò un delicato equilibrio tra i cinque maggiori poteri italiani dell'epoca: il Regno di Napoli, lo Stato Pontificio, il Ducato di Milano, la Repubblica di Firenze e la Repubblica di Venezia. Nonostante la Pace di Lodi avesse l'intento di mantenere la stabilità interna, le mire espansionistiche di potenze straniere, in particolare Francia e Spagna, portarono a una serie di conflitti che, tra il 1494 e il 1559, minarono l'autonomia degli Stati italiani, con particolare attenzione al Regno di Napoli e al Ducato di Milano, ambiti per la loro posizione strategica nel contesto del potere europeo.
Scena rinascimentale in un'aula con nobili in abiti d'epoca, suonatore di liuto, affreschi geometrici e giardino formale in lontananza.

L'intervento di Carlo VIII e le conseguenze per l'Italia

L'equilibrio politico italiano fu scosso dall'intervento di Carlo VIII di Francia, il quale nel 1494 invase la penisola avanzando pretese sul Regno di Napoli. La sua azione fu facilitata dalla neutralità di altri potenti sovrani europei e dall'appoggio di alcuni signori italiani, tra cui Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano. L'incursione francese ebbe ripercussioni significative, come la caduta di Piero de' Medici a Firenze e l'ascesa di Girolamo Savonarola, che instaurò un governo di stampo repubblicano. La presenza francese in Italia generò tensioni che portarono alla formazione della Lega antifrancese e alla Battaglia di Fornovo nel 1495, che costrinse Carlo VIII a ritirarsi e permise il ripristino del dominio aragonese sul Regno di Napoli.

La politica italiana di Luigi XII e l'ascesa di Giulio II

Alla morte di Carlo VIII, Luigi XII assunse il trono di Francia e rinnovò l'interesse francese per gli affari italiani, mirando inizialmente al Ducato di Milano. Luigi XII formò alleanze con Venezia e altri Stati per conquistare il Regno di Napoli, ma l'alleanza con la Spagna si trasformò ben presto in un conflitto aperto. Nel frattempo, l'elezione di Giulio II al soglio pontificio segnò un periodo di rafforzamento del potere papale e di politiche volte alla centralizzazione dello Stato della Chiesa. Giulio II riuscì a riconquistare la Romagna e a opporsi efficacemente all'espansione veneziana e francese in Italia, culminando con la formazione della Lega Santa che sconfisse i francesi e contribuì alla caduta della Repubblica di Firenze.

Il predominio spagnolo e la Pace di Cambrai

L'ascesa al potere di Francesco I in Francia e di Carlo V in Spagna intensificò la lotta per il predominio in Italia. La Pace di Cambrai, firmata nel 1529, mise fine a decenni di conflitti, con la Francia che rinunciava alle sue pretese in Italia. Carlo V consolidò il suo potere nella penisola, ottenendo il controllo del Regno di Napoli e l'incorporazione del Ducato di Milano nei suoi domini. Inoltre, fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero e Re d'Italia, e si impegnò a ristabilire il ducato di Firenze sotto il governo di Alessandro de' Medici, consolidando così il predominio spagnolo in Italia.

Il Concilio di Trento e la Controriforma

Il Concilio di Trento, inaugurato nel 1545, rappresentò un punto di svolta per la Chiesa cattolica, che si trovava a fronteggiare la crisi religiosa scaturita dalla Riforma protestante. Il Concilio, suddiviso in tre fasi, condannò le dottrine protestanti e riaffermò il primato del papato e dei sacramenti. La Controriforma, che seguì il Concilio, fu un movimento di rinnovamento interno alla Chiesa cattolica, volto a riformare la Chiesa e a contrastare la diffusione del protestantesimo. In questo contesto, emersero nuove forme di spiritualità e vennero promosse pratiche religiose come la confessione e la comunione frequenti, con un ruolo di primo piano svolto dalla Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola.