La Pace di Lodi del 1454 segnò un'epoca di equilibrio tra i principali poteri italiani, tra cui il Regno di Napoli e il Ducato di Milano. Questo periodo fu interrotto dall'intervento di Carlo VIII di Francia e dalle successive lotte per il predominio in Italia, culminando con la Pace di Cambrai e il predominio spagnolo. Il Concilio di Trento e la Controriforma rappresentarono un momento cruciale per la Chiesa cattolica, fronteggiando la Riforma protestante.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, durante il Rinascimento, l'Italia ha assistito alla formazione degli Stati regionali.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra il ______ e il ______, conflitti causati dalle ambizioni di Francia e Spagna hanno minato l'autonomia degli Stati italiani come il Regno di Napoli.
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta di Piero de' Medici
Clicca per vedere la risposta
4
Ascesa di Girolamo Savonarola
Clicca per vedere la risposta
5
Battaglia di Fornovo
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo la scomparsa di ______ ______, ______ ______ salì al trono di ______ e si interessò nuovamente agli affari italiani.
Clicca per vedere la risposta
7
Il desiderio iniziale di ______ ______ era rivolto verso il ______ di ______ quando divenne re.
Clicca per vedere la risposta
8
Per tentare di prendere il controllo del ______ di ______, ______ ______ strinse alleanze con ______ e altri Stati.
Clicca per vedere la risposta
9
L'alleanza tra ______ e la ______ si trasformò in un conflitto quando ______ ______ cercò di espandere il suo dominio in Italia.
Clicca per vedere la risposta
10
Con l'ascesa di ______ ______ al papato, iniziò un periodo di consolidamento del potere papale e di centralizzazione dello ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La formazione della ______ ______ fu un'iniziativa di ______ ______ che portò alla sconfitta dei ______ e alla caduta della ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Ascesa al potere di Francesco I e Carlo V
Clicca per vedere la risposta
13
Incoronazione di Carlo V
Clicca per vedere la risposta
14
Ristabilimento del Ducato di Firenze
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______, il Concilio di Trento segnò una svolta decisiva per la ______ ______, in risposta alla ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La Compagnia di ______, istituita da ______ di Loyola, ebbe un ruolo chiave durante la ______ cattolica.
Clicca per vedere la risposta
17
Il Concilio di Trento, che durò fino al ______, fu caratterizzato da tre diverse ______ e dalla condanna delle dottrine ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento