La riproduzione sessuata, attraverso la combinazione di gameti, porta alla nascita di individui unici. La meiosi riduce i cromosomi a metà, essenziale per la variabilità genetica e l'evoluzione delle specie. Errori meiotici possono causare sindromi genetiche come la sindrome di Down.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Meccanismo della riproduzione sessuata
Clicca per vedere la risposta
2
Numero totale di cromosomi umani
Clicca per vedere la risposta
3
Determinazione del sesso biologico
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ umano si basa sull'alternanza di ______ e ______ per mantenere costante il numero di cromosomi della specie.
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione della mitosi
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione della meiosi
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza della variabilità genetica
Clicca per vedere la risposta
8
Il -, che avviene nella profase I della ______, permette lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante l'______ I, l'______ ______ causa una distribuzione a caso dei cromosomi omologhi nelle cellule figlie.
Clicca per vedere la risposta
10
Non disgiunzione cromosomica
Clicca per vedere la risposta
11
Sindrome di Down
Clicca per vedere la risposta
12
Sindrome di Turner e Klinefelter
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano
Vedi documentoBiologia
Anatomia umana
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documento