Il narratore nella narrativa è cruciale per guidare il lettore attraverso la storia. Esistono vari tipi, dal narratore onnisciente che sa tutto, al narratore inaffidabile che sfida la fiducia del lettore. La focalizzazione può essere interna, esterna o zero, influenzando profondamente la percezione degli eventi narrati. Autori come Hemingway e Woolf hanno sfruttato queste tecniche per creare narrazioni complesse e sfumate.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tecnica dell'incastro o cornice
Clicca per vedere la risposta
2
Shahrazad
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura stratificata della narrazione
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ esterno non è coinvolto negli eventi del racconto e può narrare i fatti in modo ______ o esprimere giudizi personali.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche narratore onnisciente
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo del narratore onnisciente nel XIX secolo
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di narratori inaffidabili
Clicca per vedere la risposta
8
Nel racconto di ______ 'La breve vita felice di Francis Macomber', la narrazione cambia prospettiva tra il leone e il cacciatore.
Clicca per vedere la risposta
9
Evoluzione punto di vista narrativo
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto del cambio di focalizzazione
Clicca per vedere la risposta
11
Esempi di romanzo con cambio punto di vista
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento