Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il narratore nella narrativa

Il narratore nella narrativa è cruciale per guidare il lettore attraverso la storia. Esistono vari tipi, dal narratore onnisciente che sa tutto, al narratore inaffidabile che sfida la fiducia del lettore. La focalizzazione può essere interna, esterna o zero, influenzando profondamente la percezione degli eventi narrati. Autori come Hemingway e Woolf hanno sfruttato queste tecniche per creare narrazioni complesse e sfumate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tecnica dell'incastro o cornice

Clicca per vedere la risposta

Struttura narrativa dove una storia è racchiusa dentro un'altra, come in 'Mille e una notte'.

2

Shahrazad

Clicca per vedere la risposta

Narratrice secondaria in 'Mille e una notte' che racconta storie per salvarsi la vita.

3

Struttura stratificata della narrazione

Clicca per vedere la risposta

Composizione narrativa con più livelli di racconto, che aumenta complessità e profondità.

4

Il ______ esterno non è coinvolto negli eventi del racconto e può narrare i fatti in modo ______ o esprimere giudizi personali.

Clicca per vedere la risposta

narratore oggettivo

5

Caratteristiche narratore onnisciente

Clicca per vedere la risposta

Conosce ogni dettaglio della storia, pensieri ed emozioni dei personaggi.

6

Ruolo del narratore onnisciente nel XIX secolo

Clicca per vedere la risposta

Riflette la fiducia nell'onniscienza narrativa, spesso visto come alter ego dell'autore.

7

Esempi di narratori inaffidabili

Clicca per vedere la risposta

Opere come 'Il grande Gatsby' di Fitzgerald e 'Lolita' di Nabokov.

8

Nel racconto di ______ 'La breve vita felice di Francis Macomber', la narrazione cambia prospettiva tra il leone e il cacciatore.

Clicca per vedere la risposta

Ernest Hemingway

9

Evoluzione punto di vista narrativo

Clicca per vedere la risposta

Variazione prospettiche nella storia, offre angolazioni multiple come un'opera cubista.

10

Impatto del cambio di focalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Approfondisce trama e personaggi, arricchisce la comprensione del lettore.

11

Esempi di romanzo con cambio punto di vista

Clicca per vedere la risposta

'Il giro di vite' di H. James e 'Le onde' di V. Woolf usano questa tecnica per una narrazione complessa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

La funzione del narratore nella narrativa

Il narratore è una figura chiave nella narrativa, essenziale per la trasmissione della storia al lettore. Esso può presentarsi in diverse forme: come narratore unico o come molteplici voci che si intrecciano. Un esempio emblematico è dato dalle "Mille e una notte", dove il narratore primario introduce la vicenda di Shahriyar, e Shahrazad, narratrice secondaria, racconta storie per posticipare il proprio destino. Questa tecnica narrativa, nota come incastro o cornice, può proseguire con ulteriori livelli narrativi, creando una struttura complessa e stratificata.
Macchina da scrivere vintage nera con tasti bianchi su tavolo in legno, accanto a libro aperto e occhiali con montatura sottile, vicino a finestra con tende leggere.

Classificazione e caratteristiche dei narratori

I narratori si distinguono in base al loro ruolo nella storia. Un narratore interno è un personaggio del racconto, che può essere il protagonista (narratore protagonista) o un personaggio secondario (narratore testimone). Un narratore esterno, invece, non partecipa agli eventi e può avere un atteggiamento oggettivo, limitandosi a narrare i fatti, o soggettivo, esprimendo giudizi e opinioni. Il narratore interno generalmente usa la prima persona singolare, mentre quello esterno spesso adotta la terza persona, anche se esistono variazioni come il narratore esterno in prima persona.

Il narratore onnisciente e il narratore inaffidabile

Il narratore onnisciente si caratterizza per la sua capacità di conoscere ogni dettaglio della storia, compresi i pensieri e le emozioni dei personaggi. Questo tipo di narratore, frequente nel romanzo del XIX secolo, è talvolta visto come l'alter ego dell'autore, riflettendo la fiducia nell'onniscienza narrativa. Al contrario, il narratore inaffidabile è una figura che mette in dubbio la sua stessa affidabilità, costringendo il lettore a un'analisi critica per discernere la verità. Esempi di narratori inaffidabili si trovano in opere come "Il grande Gatsby" di F. Scott Fitzgerald e "Lolita" di Vladimir Nabokov.

Focalizzazione e punto di vista narrativo

La focalizzazione determina la prospettiva attraverso cui il narratore presenta gli eventi. Si distingue in focalizzazione interna, quando il punto di vista è quello di un personaggio; esterna, quando il narratore descrive gli eventi senza interpretarli; e zero, tipica del narratore onnisciente. La scelta della focalizzazione influisce sulla percezione del lettore e può variare all'interno dello stesso testo, come nell'opera di Ernest Hemingway "La breve vita felice di Francis Macomber", dove la narrazione passa dalla prospettiva del leone a quella del cacciatore, arricchendo la storia con molteplici angolazioni.

Dinamicità del punto di vista narrativo

Il punto di vista narrativo può evolvere nel corso della narrazione, offrendo diverse angolazioni della storia, simili alle molteplici prospettive di un'opera cubista. Questi cambiamenti di focalizzazione permettono di esplorare in profondità la trama e i personaggi, fornendo al lettore una comprensione più completa e articolata. La tecnica del cambio di punto di vista è utilizzata efficacemente in romanzi come "Il giro di vite" di Henry James e "Le onde" di Virginia Woolf, dove contribuisce a creare un tessuto narrativo complesso e sfumato.