Algor Cards

La deissi: un meccanismo linguistico per riferirsi al contesto comunicativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La deissi è un meccanismo linguistico fondamentale che permette di riferirsi a tempo, spazio e partecipanti in un discorso. Attraverso pronomi, avverbi e forme verbali, la deissi organizza il linguaggio attorno ai concetti di 'io', 'qui' e 'ora', essenziale per la comunicazione efficace.

La Deissi: Definizione e Rilevanza nel Linguaggio

La deissi è un meccanismo linguistico che permette di fare riferimento a elementi contestuali come il tempo, il luogo e i partecipanti di un atto comunicativo. Questi riferimenti possono essere espressi attraverso vari mezzi linguistici, tra cui morfemi, strutture sintattiche e lessico. Gli elementi deittici, come avverbi, pronomi e forme verbali, sono essenziali per l'interpretazione corretta di un messaggio. La deissi è un aspetto fondamentale del linguaggio umano, evidenziato dal suo sviluppo precoce nei bambini e dalla sua resistenza in situazioni di agrammatismo. Le lingue sono strutturate per facilitare l'interazione diretta, e la deissi contribuisce a organizzare il discorso attorno a un punto di riferimento centrale, spesso identificato dai concetti di "io", "qui" e "ora".
Tre persone conversano in un parco cittadino, uomo adulto indica qualcosa fuori campo, donna e ragazzo osservano interessati.

Categorie Tradizionali della Deissi

Le categorie tradizionali della deissi includono la deissi personale, spaziale, temporale, sociale e testuale. La deissi personale si occupa dei ruoli dei partecipanti in un evento comunicativo, con il parlante che funge da punto di origine. Pronomi personali, clitici, desinenze verbali e allocutivi sono esempi di deittici personali. La deissi spaziale si riferisce alla posizione degli oggetti o degli eventi rispetto ai partecipanti, con sistemi che variano notevolmente tra le diverse lingue. La deissi temporale utilizza espressioni che ancorano il tempo dell'evento al momento dell'enunciazione. La deissi sociale riflette i rapporti sociali e di potere tra i partecipanti, mentre la deissi testuale si riferisce a parti di un testo, collegandole al contesto discorsivo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I riferimenti contestuali possono essere espressi tramite ______, strutture sintattiche e ______.

morfemi

lessico

01

Elementi come avverbi, pronomi e forme verbali, noti come elementi ______, sono cruciali per comprendere un messaggio.

deittici

02

La deissi è vitale per il linguaggio umano, come dimostra il suo sviluppo ______ nei bambini.

precoce

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave