Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La colonizzazione greca in età arcaica

La colonizzazione greca dell'età arcaica ha portato alla fondazione della Magna Grecia in Italia meridionale e Sicilia, influenzando l'economia con l'introduzione della moneta e dando vita a governi tirannici. Questo periodo è segnato da sviluppi culturali e religiosi condivisi tra le città-stato greche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'______ arcaica, i Greci iniziarono a colonizzare aree che in seguito furono chiamate ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

età Magna Grecia

2

La prima colonia greca in Italia fu ______ (oggi Ischia), fondata nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Pithecusa 770

3

A ______ fu scoperta la 'Coppa di Nestore', un oggetto cruciale per la storia della scrittura ______.

Clicca per vedere la risposta

Pithecusa greca

4

Impatto della colonizzazione greca sullo sviluppo economico

Clicca per vedere la risposta

Stimolò gli scambi commerciali tra madrepatria, colonie e popoli locali, creando una nuova classe mercantile.

5

Introduzione della monetazione nel VII secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Sostituì il baratto con un sistema monetario basato su monete di valore stabilito dalla lega metallica.

6

Funzioni finanziarie nelle città-stato greche

Clicca per vedere la risposta

Templi e individui offrivano prestiti e gestivano depositi, anticipando le moderne banche.

7

I tiranni assumevano il potere spesso tramite ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

forza inganno

8

Le tirannidi erano il frutto di tensioni tra l'______ e le nuove classi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

aristocrazia commercianti artigiani

9

Città come ______, ______ e ______ sperimentarono il governo dei tiranni.

Clicca per vedere la risposta

Argo Corinto Lesbo

10

A ______, Pisistrato e i suoi eredi dominarono per la maggior parte del ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Atene VI

11

In Sicilia, le città di ______ e ______ vissero periodi di tirannide che favorirono lo sviluppo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Agrigento Siracusa urbano culturale

12

Identità greca: 'Elleni' vs 'barbari'

Clicca per vedere la risposta

Gli 'Elleni' era il termine con cui i Greci si identificavano, 'barbari' era usato per i non greci.

13

Religione greca: politeismo e aniconismo

Clicca per vedere la risposta

Culto di molti dèi senza rappresentazione fisica e senza testi sacri centrali.

14

Dèi olimpici e culti locali

Clicca per vedere la risposta

Ogni città-stato venerava dèi locali, ma il culto di Zeus e altri dèi olimpici era comune.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

La colonizzazione greca e la nascita della Magna Grecia

Durante l'età arcaica, tra l'VIII e il VI secolo a.C., i Greci intrapresero un'intensa attività colonizzatrice che li portò a stabilirsi in Italia meridionale e in Sicilia, regioni che furono denominate Magna Grecia. La colonizzazione iniziò con la fondazione di Pithecusa (oggi Ischia) nel 770 a.C., dove fu rinvenuta la "Coppa di Nestore", un reperto archeologico di grande importanza per la storia della scrittura greca. Seguirono la fondazione di altre città come Cuma, la futura Napoli, Paestum, Elea (oggi Velia) in Campania, e Taranto in Puglia, l'unica colonia di origine spartana. In Basilicata e Calabria sorsero importanti centri come Sibari, Crotone, Locri e Reggio. In Sicilia, i coloni greci si scontrarono con le popolazioni autoctone e con i Fenici, che avevano già fondato insediamenti come Palermo e Trapani. Siracusa, fondata da coloni corinzi nel 733 a.C., divenne il più importante centro greco dell'isola, espandendosi fino a diventare un potente stato agricolo e commerciale. Altre città siciliane come Agrigento, Selinunte e Messina furono significative per il loro contributo allo sviluppo culturale e commerciale del Mediterraneo.
Scena di mercato nell'antica Grecia con persone che commerciano frutta, verdura e vasi artigianali, sotto un cielo azzurro con barche sul mare in lontananza.

L'economia delle colonie greche e l'introduzione della monetazione

La colonizzazione greca fu un catalizzatore per lo sviluppo economico, promuovendo gli scambi commerciali tra la madrepatria, le colonie e i popoli indigeni. Questo portò all'emergere di una classe mercantile, che sfidava il predominio dell'aristocrazia terriera. La monetazione, introdotta nel VII secolo a.C. dopo il contatto con i Lidi, sostituì il baratto con un sistema monetario più efficiente. Ogni città-stato greca coniava monete con simboli distintivi, determinandone il valore in base alla lega d'argento o d'oro utilizzata. Le prime monete erano oboli di ferro, ma presto furono introdotte monete in oro, argento e elettro. Reggio Calabria fu tra le prime a coniare monete di bronzo. La monetazione facilitò lo sviluppo di servizi finanziari, con individui e templi che offrivano prestiti e gestivano depositi, prefigurando le moderne funzioni bancarie.

Le tirannidi nell'età arcaica greca

Nel VII e VI secolo a.C., molte città-stato greche attraversarono periodi di instabilità politica che portarono all'ascesa delle tirannidi. Queste erano governi autoritari in cui il potere era concentrato nelle mani di un tiranno, che spesso lo assumeva con la forza o con l'inganno. Questi regimi erano il risultato delle tensioni sociali tra l'aristocrazia e le classi emergenti di commercianti e artigiani. Esempi notevoli di tirannidi si ebbero ad Argo, Corinto, Lesbo, Samo e Atene, dove Pisistrato e i suoi discendenti governarono per gran parte del VI secolo a.C. Anche in Sicilia, città come Agrigento e Siracusa conobbero periodi di tirannide, che spesso contribuirono allo sviluppo urbano e culturale.

L'identità culturale dei Greci e la religiosità comune

Nonostante la loro frammentazione in molteplici città-stato indipendenti, i Greci dell'età arcaica condividevano un forte senso di identità culturale, basato su lingua, religione, tradizioni e valori comuni. Si autodefinivano "Elleni" e consideravano "barbari" tutti i popoli non greci. La religione greca era politeista e aniconica, senza una teologia scritta centralizzata, ma con un insieme di miti e rituali condivisi. Ogni città-stato e famiglia venerava propri dèi protettori, ma il culto degli dèi olimpici, con Zeus al vertice del pantheon, era un elemento unificante. Divinità come Apollo, Ermes, Poseidone, Artemide, Dioniso, Estia, Atena, Era e Ares avevano ciascuno un proprio ambito di influenza e venivano onorati con feste religiose che avevano anche una dimensione civica e statale.