L'evoluzione della musica rinascimentale segna un'era di innovazioni con la polifonia vocale e compositori come Dufay e Palestrina. Scopri le tecniche imitative, lo stile policorale veneziano e il culmine della polifonia nella scuola romana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il ______, esteso dal XV al XVI secolo, si è verificata una rinascita culturale che ha influenzato notevolmente anche la musica in Europa.
Clicca per vedere la risposta
2
Compositori chiave tardo Quattrocento
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza del Concilio di Trento sulla musica
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo di Gioseffo Zarlino
Clicca per vedere la risposta
5
______ ______, maestro di cappella della Basilica di San Marco, fu un precursore dello stile ______, che giocava con l'acustica del luogo sacro.
Clicca per vedere la risposta
6
I compositori ______ e ______ ______ furono tra coloro che elevarono lo stile policorale, introducendo elementi di dinamica e orchestrazione che prefiguravano il periodo ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza franco-fiamminga nella scuola romana
Clicca per vedere la risposta
8
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Clicca per vedere la risposta
9
Contributi di Luca Marenzio alla scuola romana
Clicca per vedere la risposta
Musica
Grandi compositori classici
Vedi documentoMusica
Gli Strumenti Aerofoni
Vedi documentoMusica
Arcangelo Corelli e la sua eredità nella musica barocca
Vedi documentoMusica
La musica barocca
Vedi documento