La favola, con protagonisti spesso animali antropomorfi, si propone di educare attraverso allegorie e morali. Esopo e La Fontaine sono figure chiave nell'evoluzione storica del genere, che ha visto innovazioni e ibridazioni nel corso dei secoli, mantenendo la sua funzione pedagogica e riflettendo le dinamiche sociali e le virtù morali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione della favola
Clicca per vedere la risposta
2
Protagonisti delle favole
Clicca per vedere la risposta
3
Morale della favola
Clicca per vedere la risposta
4
La favola ha origini antiche, risalenti a culture ______ e scritture ______.
Clicca per vedere la risposta
5
______ è un'autorità nel genere favolistico, vissuto nel ______ secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ secolo, ______ ha reso le favole uno strumento educativo.
Clicca per vedere la risposta
7
Opere come 'Il piccolo principe' e 'La fattoria degli animali' hanno mescolato la favola con altri generi per esplorare temi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di 'fantastico'
Clicca per vedere la risposta
9
Effetto sul lettore
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza tra fantastico e fiaba
Clicca per vedere la risposta
11
Il genere fantastico utilizza il ______ per indagare l'ignoto e l'______.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ può portare a mondi magici o realtà alternative, simboleggiando anche un cammino ______ di scoperta o conflitto.
Clicca per vedere la risposta
13
Nel fantastico, il tema del ______ affronta la dualità dell'______ umana, come mostrato nell'opera di Stevenson.
Clicca per vedere la risposta
14
Il racconto di '______ Jekyll e Mr. Hyde' di ______ Louis Stevenson è un esempio di esplorazione della dualità umana.
Clicca per vedere la risposta
15
Attraverso il fantastico, si riflette su concetti universali quali la , l' e la condizione umana.
Clicca per vedere la risposta
16
Questo genere letterario spinge a porsi domande sulla natura dell'______ e sul ______ che ci circonda.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documento