Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La favola e il fantastico

La favola, con protagonisti spesso animali antropomorfi, si propone di educare attraverso allegorie e morali. Esopo e La Fontaine sono figure chiave nell'evoluzione storica del genere, che ha visto innovazioni e ibridazioni nel corso dei secoli, mantenendo la sua funzione pedagogica e riflettendo le dinamiche sociali e le virtù morali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione della favola

Clicca per vedere la risposta

Educa e riflette dinamiche sociali e virtù morali.

2

Protagonisti delle favole

Clicca per vedere la risposta

Animali antropomorfi che rappresentano tratti umani.

3

Morale della favola

Clicca per vedere la risposta

Insegnamento etico espresso alla fine del racconto.

4

La favola ha origini antiche, risalenti a culture ______ e scritture ______.

Clicca per vedere la risposta

orientali bibliche

5

______ è un'autorità nel genere favolistico, vissuto nel ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Esopo VI

6

Nel ______ secolo, ______ ha reso le favole uno strumento educativo.

Clicca per vedere la risposta

XVIII la favola

7

Opere come 'Il piccolo principe' e 'La fattoria degli animali' hanno mescolato la favola con altri generi per esplorare temi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

umani sociali

8

Definizione di 'fantastico'

Clicca per vedere la risposta

Genere letterario tra reale e irreale con elementi soprannaturali in contesto ordinario.

9

Effetto sul lettore

Clicca per vedere la risposta

Crea straniamento sfidando la percezione della realtà, oscilla tra credulità e scetticismo.

10

Differenza tra fantastico e fiaba

Clicca per vedere la risposta

Fantastico si insinua nel quotidiano, fiaba in 'altrove' atemporale.

11

Il genere fantastico utilizza il ______ per indagare l'ignoto e l'______.

Clicca per vedere la risposta

viaggio inconscio

12

Il ______ può portare a mondi magici o realtà alternative, simboleggiando anche un cammino ______ di scoperta o conflitto.

Clicca per vedere la risposta

viaggio interiore

13

Nel fantastico, il tema del ______ affronta la dualità dell'______ umana, come mostrato nell'opera di Stevenson.

Clicca per vedere la risposta

doppio identità

14

Il racconto di '______ Jekyll e Mr. Hyde' di ______ Louis Stevenson è un esempio di esplorazione della dualità umana.

Clicca per vedere la risposta

Dottor Robert

15

Attraverso il fantastico, si riflette su concetti universali quali la , l' e la condizione umana.

Clicca per vedere la risposta

realtà identità

16

Questo genere letterario spinge a porsi domande sulla natura dell'______ e sul ______ che ci circonda.

Clicca per vedere la risposta

esistenza mondo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

La Favola: Definizione e Caratteristiche

La favola è un genere letterario che si distingue per la sua funzione didascalica e per l'uso di allegorie. A differenza della fiaba, che può avere una struttura più libera e essere priva di un insegnamento esplicito, la favola è caratterizzata da una narrazione breve e incisiva, con una morale ben definita, spesso espressa alla fine del racconto. I protagonisti sono comunemente animali antropomorfi che incarnano tratti umani, come la saggezza o la malizia, e attraverso le loro vicende si riflettono le dinamiche sociali e le virtù morali. La favola, quindi, non solo intrattiene ma educa, fungendo da specchio delle interazioni umane e delle loro implicazioni etiche.
Foresta incantata al crepuscolo con albero maestoso, fiori selvatici colorati, lepri marroni e gufo su ramo basso.

Evoluzione Storica della Favola

La favola affonda le sue radici in epoche remote, con esempi rintracciabili nelle culture orientali e nei testi biblici. Tuttavia, la figura di Esopo, vissuto nel VI secolo a.C., è emblematica per il genere, con le sue favole che hanno gettato le basi per la tradizione favolistica in Occidente. Fedro, nel I secolo d.C., ha poi latinizzato le favole di Esopo, adattandole al gusto e alle esigenze del suo tempo. Nel XVII secolo, Jean de La Fontaine ha dato nuova vita al genere con le sue "Favole", che combinano eleganza stilistica e acume psicologico. Nel XVIII secolo, la favola è stata promossa come strumento pedagogico, mentre nel XIX secolo ha subito un declino a favore della fiaba. Nel XX secolo, autori come Trilussa e Gianni Rodari hanno innovato il genere, introducendo tematiche contemporanee e sociali. La favola si è inoltre ibridata con altri generi, come dimostrano "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry e "La fattoria degli animali" di George Orwell, che utilizzano la forma favolistica per veicolare riflessioni profonde sulla condizione umana e sulla società.

Il Fantastico nella Letteratura

Il fantastico è un genere letterario che si colloca al confine tra il reale e l'irreale, introducendo elementi soprannaturali in un contesto altrimenti ordinario. Questo genere crea un senso di straniamento nel lettore, poiché sfida la percezione della realtà. A differenza delle fiabe, che si svolgono in un "altrove" atemporale, il fantastico si insinua nel quotidiano, provocando un'oscillazione tra credulità e scetticismo. Autori come Mary Shelley con "Frankenstein" e Franz Kafka con "La Metamorfosi" hanno esplorato le angosce e le paure dell'essere umano, utilizzando il fantastico per indagare i lati oscuri della psiche e della società.

Temi e Stili del Fantastico

Il fantastico si avvale di temi come il viaggio, sia fisico che metaforico, per esplorare l'ignoto e l'inconscio. Il viaggio può condurre a luoghi incantati o a dimensioni parallele, ma può anche rappresentare un percorso interiore di scoperta o di conflitto. Il tema del doppio, ad esempio, esplora la dualità dell'identità umana, come nel caso del "Dottor Jekyll e Mr. Hyde" di Robert Louis Stevenson. Il fantastico, quindi, non si limita a intrattenere, ma stimola la riflessione su temi universali come la realtà, l'identità e la condizione umana, spingendo il lettore a interrogarsi sulla natura della propria esistenza e sul mondo che lo circonda.