Algor Cards

La Rivoluzione Cubana e le sue conseguenze

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa al potere di Fidel Castro e la Rivoluzione Cubana rappresentano un periodo cruciale che ha ridefinito le relazioni internazionali durante la Guerra Fredda. La caduta di Batista, il sostegno sovietico a Cuba e la Crisi dei Missili del 1962 sono eventi chiave che hanno influenzato la politica globale e il destino dell'isola.

L'Ascesa di Batista e l'Influenza Americana a Cuba

Nel 1952, Fulgencio Batista effettuò un colpo di stato a Cuba, instaurando una dittatura che si allontanò rapidamente dalle promesse di progresso e giustizia sociale. Il sostegno degli Stati Uniti al regime di Batista era motivato da interessi economici significativi, con aziende americane che dominavano settori chiave come lo zucchero e il tabacco. Inoltre, la presenza della mafia americana era evidente, con la creazione di un circuito di casinò e intrattenimento che favoriva la corruzione e il legame tra potere politico e crimine organizzato. La popolazione cubana, maggiormente rurale e agricola, subiva una crescente disuguaglianza sociale e politica, che alimentava il malcontento e preparava il terreno per un cambiamento radicale.
Auto d'epoca azzurra parcheggiata su strada acciottolata a L'Avana, con edifici coloniali colorati e palme sotto un cielo sereno.

La Rivoluzione Cubana e l'Emergere di Fidel Castro

Il regime di Batista, marcato da corruzione e repressione, fu il catalizzatore per la Rivoluzione Cubana. Fidel Castro, un avvocato e attivista politico, emerse come leader di un movimento insurrezionale che mirava a rovesciare il governo. Castro, critico del capitalismo e dell'imperialismo, si unì a figure come Ernesto "Che" Guevara, un medico e rivoluzionario argentino. La loro lotta armata culminò con il successo della rivoluzione nel 1959. Sebbene la figura del Che sia diventata un simbolo globale di resistenza e idealismo, è importante riconoscere la complessità storica e le conseguenze della rivoluzione, che vanno oltre la sua iconografia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Colpo di stato di Batista 1952

Fulgencio Batista prese il potere a Cuba con un colpo di stato, instaurando una dittatura.

01

Promesse iniziali di Batista

Batista promise progresso e giustizia sociale, ma si allontanò rapidamente da questi ideali.

02

Condizioni della popolazione cubana pre-rivoluzione

Maggiormente rurale e agricola, subiva disuguaglianze sociali e politiche, creando malcontento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave