Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Ellenismo segna l'espansione della cultura greca dal 334 al 30 a.C., mescolandosi con tradizioni locali e creando un sincretismo culturale che ha influenzato filosofia, economia, religione, scienza e arti. La lingua greca koinè diventa il collante di un mondo vasto e diversificato.
L'Ellenismo inizia con le conquiste di Alessandro Magno nel 334 a.C. e termina con l'assorbimento dell'Egitto tolemaico nell'Impero Romano nel 30 a.C
Durante l'Ellenismo, la cultura greca si mescola con le tradizioni locali del Mediterraneo e dell'Asia, dando vita a una civiltà ellenistica
Durante l'Ellenismo si assiste a notevoli progressi in filosofia, economia, religione, scienza e arti
Il termine "Ellenismo" deriva dal greco "Ἑλληνισμός" e indica l'imitazione della cultura e del linguaggio dei Greci
Il termine "Ellenismo" è stato coniato nel XIX secolo dagli storici per descrivere il periodo e i fenomeni culturali che seguirono le conquiste di Alessandro Magno
Durante l'Ellenismo si è sviluppata una koinè culturale, ovvero una cultura comune che incorporava elementi delle culture locali, mantenendo radici greche