L'espansione del potere imperiale a Roma vide imperatori come Augusto e Vespasiano riformare la diplomazia e il Senato, estendendo l'influenza romana e consolidando il principato. Le riforme fiscali e le politiche provinciali di Vespasiano, inclusa l'estensione dello ius Latii in Spagna, furono cruciali per la stabilità e l'integrazione dell'Impero.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Feziali - Ruolo originario
Clicca per vedere la risposta
2
Senato - Competenza sui trattati
Clicca per vedere la risposta
3
Cambiamento sotto Vespasiano
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ romano aveva il potere di convocare e dirigere il ______, un ente che conservava un significato simbolico nonostante la sua influenza limitata nell'epoca imperiale.
Clicca per vedere la risposta
5
Legittimazione principato Vespasiano
Clicca per vedere la risposta
6
Autorità su convocazione Senato
Clicca per vedere la risposta
7
Precedenza nelle nomine pubbliche
Clicca per vedere la risposta
8
La sesta clausola dava all'______ un vasto potere ______, permettendogli di operare per il bene dello ______ e nel rispetto delle tradizioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Immunità imperiale parziale
Clicca per vedere la risposta
10
Ratifica atti di Vespasiano pre-impero
Clicca per vedere la risposta
11
Per promuovere l'integrazione delle province nell'Impero, Vespasiano estese lo ______ alla ______, favorendo l'assimilazione delle comunità provinciali.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documentoStoria
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
La storia del Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documento