Il ruolo del narratore e le prospettive narrative determinano la connessione emotiva e la comprensione dei personaggi in una storia. Dalla focalizzazione interna alla rappresentazione dei pensieri, ogni tecnica ha un impatto significativo sull'interpretazione del lettore.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In letteratura, l'______ è colui che descrive gli eventi e funge da collegamento tra il testo e chi legge.
Clicca per vedere la risposta
2
Focalizzazione esterna
Clicca per vedere la risposta
3
Focalizzazione interna
Clicca per vedere la risposta
4
Focalizzazione zero
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ ______ riporta le parole dei personaggi esattamente come sono state pronunciate, utilizzando verbi dichiarativi e segni di interpunzione.
Clicca per vedere la risposta
6
Soliloquio
Clicca per vedere la risposta
7
Monologo interiore
Clicca per vedere la risposta
8
Flusso di coscienza
Clicca per vedere la risposta
9
Un narratore ______ può offrire una visione onnicomprensiva degli eventi, a differenza di uno con un punto di vista ristretto che può generare suspense.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documento