Il pensiero di Giacomo Leopardi, con il suo evolversi dall'opposizione natura-ragione al pessimismo cosmico, è centrale nello Zibaldone. La letteratura del positivismo e del naturalismo, con figure come Emile Zola e Giovanni Verga, mostra un'analisi oggettiva della realtà sociale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pessimismo Leopardiano
Clicca per vedere la risposta
2
Illusione e Natura in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
3
Nullità della realtà secondo Leopardi
Clicca per vedere la risposta
4
Il pensiero di ______ si evolve attraverso due fasi, iniziando con la riflessione sull'opposizione tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nella prima fase, Leopardi idealizza la vita degli ______ e critica la ______ e l'incremento della ______ nei moderni.
Clicca per vedere la risposta
6
Temi principali in 'I Fiori del Male'
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo dei fiori in Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze della pubblicazione de 'I Fiori del Male'
Clicca per vedere la risposta
9
Emile Zola è riconosciuto come il fondatore del naturalismo con la sua idea di 'romanzo ______', basato sui metodi della scienza.
Clicca per vedere la risposta
10
In Italia, la ______ e il ______ sono stati influenzati dal positivismo, con autori come Giovanni Verga che hanno adottato un approccio naturalistico.
Clicca per vedere la risposta
11
Massimo esponente del Verismo
Clicca per vedere la risposta
12
Tecnica narrativa di Verga
Clicca per vedere la risposta
13
Opere emblematiche di Verga
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento