Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo scheletro umano e i suoi componenti

Lo scheletro umano è fondamentale per sostegno e movimento, con 206 ossa divise in scheletro assile e appendicolare. Ogni osso ha una forma e funzione specifica, dalle lunghe alle piatte, e le articolazioni permettono vari tipi di movimenti. I muscoli, inoltre, si contraggono in modi diversi per facilitare l'azione e la postura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti dello scheletro assile

Clicca per vedere la risposta

Include cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica.

2

Funzione dei dischi intervertebrali

Clicca per vedere la risposta

Assorbono urti, consentono flessibilità della colonna.

3

Curvature della colonna vertebrale

Clicca per vedere la risposta

Migliorano resistenza, distribuiscono carico corporeo.

4

Il ______, un esempio di osso lungo, è composto da una diafisi ______ e due ______ alle estremità.

Clicca per vedere la risposta

femore centrale epifisi

5

La diafisi è un tubo ______ contenente ______ osseo, e le epifisi sono ______ di cartilagine articolare.

Clicca per vedere la risposta

cavo midollo ricoperte

6

Il tessuto osseo ______ costituisce la superficie esterna delle ossa, mentre il tessuto osseo ______ si trova nelle epifisi.

Clicca per vedere la risposta

compatto spugnoso

7

Il tessuto osseo spugnoso contiene le ______ che rendono l'osso più leggero e favoriscono la produzione di ______ del sangue nel midollo osseo ______.

Clicca per vedere la risposta

trabecole cellule rosso

8

Cintura scapolare: componenti

Clicca per vedere la risposta

Comprende clavicola e scapola, collega arti superiori al tronco.

9

Ossa degli arti superiori

Clicca per vedere la risposta

Includono omero, radio, ulna e ossa della mano.

10

Struttura delle diartrosi

Clicca per vedere la risposta

Articolazioni mobili con cartilagine, capsula, legamenti, liquido sinoviale.

11

I ______ sono organi che permettono il movimento contrattendosi.

Clicca per vedere la risposta

muscoli

12

Il ______ è un tipo di muscolo che batte in modo involontario e fa parte del ______.

Clicca per vedere la risposta

muscolo cardiaco cuore

13

Le fibre dei muscoli scheletrici possono essere di tipo I, di colore ______, o di tipo II, di colore ______.

Clicca per vedere la risposta

rosse bianche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Struttura e Funzioni dello Scheletro Umano

Lo scheletro umano è una struttura biologica essenziale che fornisce sostegno, protezione, leva per i movimenti muscolari e riserva di minerali come calcio e fosforo. È composto da 206 ossa nell'adulto e si divide in scheletro assile e scheletro appendicolare. Lo scheletro assile include il cranio, che protegge il cervello e ospita gli organi sensoriali, la colonna vertebrale, che è composta da vertebre e funge da asse principale di sostegno e protezione per il midollo spinale, e la gabbia toracica, che protegge gli organi vitali come cuore e polmoni. La colonna vertebrale è suddivisa in regioni cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea, ognuna con specifiche funzioni e caratteristiche anatomiche. Le vertebre sono collegate da dischi intervertebrali che assorbono gli urti e consentono la flessibilità. Le curvature della colonna vertebrale migliorano la resistenza e distribuiscono il carico corporeo.
Modello anatomico dettagliato dello scheletro umano in posizione eretta su sfondo grigio neutro, con cranio, colonna vertebrale e articolazioni visibili.

Caratteristiche e Tipologie delle Ossa

Le ossa umane sono classificate in base alla loro forma in lunghe, corte, piatte e irregolari. Le ossa lunghe, come il femore, hanno una diafisi centrale e due epifisi alle estremità. La diafisi è un tubo cavo riempito di midollo osseo, mentre le epifisi sono ricoperte di cartilagine articolare per ridurre l'attrito e assorbire gli urti nelle articolazioni. Il tessuto osseo compatto forma la superficie esterna delle ossa, fornendo forza e resistenza, mentre il tessuto osseo spugnoso, presente nelle epifisi e nelle ossa corte e piatte, contiene le trabecole che alleggeriscono l'osso e supportano la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo rosso.

Lo Scheletro Appendicolare e le Articolazioni

Lo scheletro appendicolare comprende le ossa degli arti e delle cinture che li collegano al tronco: la cintura scapolare (spalla) e la cintura pelvica (bacino). Gli arti superiori includono omero, radio, ulna e ossa della mano, mentre gli arti inferiori sono formati da femore, tibia, perone e ossa del piede. Le articolazioni connettono le ossa e permettono il movimento. Si distinguono in sinartrosi (immobili), anfiartrosi (semimobili) e diartrosi (mobili). Le diartrosi sono le più complesse e permettono un'ampia gamma di movimenti grazie alla presenza di cartilagine articolare, capsula articolare, legamenti e liquido sinoviale che lubrifica e nutre le superfici articolari.

I Muscoli e le Forme di Contrazione

I muscoli sono tessuti specializzati che producono movimento attraverso la loro contrazione. Si distinguono in muscoli scheletrici, responsabili dei movimenti volontari e caratterizzati da una struttura striata; il muscolo cardiaco, che costituisce il cuore e ha una contrazione involontaria ma anch'esso striato; e i muscoli lisci, presenti nelle pareti degli organi interni e caratterizzati da contrazioni involontarie e non striate. I muscoli scheletrici sono composti da fibre muscolari che possono essere di tipo I (rosse, lente e resistenti alla fatica) o di tipo II (bianche, rapide e meno resistenti alla fatica). Le contrazioni muscolari si classificano in isometriche, quando la lunghezza del muscolo non cambia; concentriche, quando il muscolo si accorcia; ed eccentriche, quando il muscolo si allunga sotto carico. Questi tipi di contrazione sono fondamentali per le diverse attività fisiche e per il mantenimento della postura.